METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] altri: per l'insieme dei paesi europei e del vicino Oriente si può tuttavia stabilire il seguente quadro cronologico largamente 'epoca delle grandi scoperte s'ignorasse il ferro nell'estremità orientale dell'Asia, in tutta l'America e nell'Oceania; ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] di rapidi interventi in situazioni di crisi nella periferia orientale europea e in Africa. I battlegroups sono concepiti per di fuori del territorio nazionale, nel Corno d'Africa, nel Vicino e Medio Oriente, nel Golfo Persico, nei Balcani, in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] mezzo comunicazioni via filo o via radio, al più vicino centro di raccolta regionale che a sua volta li ritrasmette vasta superficie che si estende dalla Groenlandia ed il Nord Atlantico Orientale, attraverso l'Europa e l'Africa del Nord, fino agli ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] trasformata quasi tutta in provincia (eccetto la Licaonia orientale e la Cilicia Tracheia lasciate al figlio omonimo di e il 23 di raccogliere in Roma nei castra praetoria vicino alla porta Viminale le coorti pretorie fino allora sparse, egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 8 aprile 1498), F., divenuto a sua volta il principe più vicino al trono, ebbe in appannaggio il ducato di Valois e gli frontiere della Francia risponde con la creazione di un fronte orientale, lanciando contro gli eserciti e le flotte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] di lusso, con magnifiche ville), e, sulla riva orientale della baia, Casa Blanca e Regla. Sebbene costituisca municipio ) andò estendendosi verso il fiume Almendares, fino al vicino porto di Carenas, che offriva migliori condizioni di salubrità ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] re primo tra i pari, si vedeva imposta una monarchia orientale, che inoltre le toglieva quella posizione di privilegio e di Pirro infine, che si accorgeva d'avere aiutato un pericoloso vicino. Il segno più sintomatico fu a questo proposito il quarto ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] e vi si trovano alcune fra le più alte cime della zona orientale degli Stati Uniti (Monte Mitchell, m. 2044). I bei boschi, media di 1250 mm., minori nelle regioni centrali, più copiose vicino alla costa, e specialmente nelle montagne. Piove più d' ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] tono spregiudicato e di larghe vedute, non senza raffinatezza e sensualità orientale (si pensi al genere di novelle che da Mileto prende il vescovato sia per l'attività culturale dei monaci del vicino Latmo.
Topografia e monumenti. - La città sorgeva ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] i Chorote e Ašlušlay nella zona più interna, e nella metà orientale un gruppo di tribù ancora in parte poco conosciute, il cui , ma possano anche gridare e abbracciare chi passa inavvertitamente vicino alla loro tomba. Tra i costumi e le credenze ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...