VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] la parte occidentale di essa si chiama Atrio del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato Nocera, Pompei furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al centro del movimento. Fu quello, forse, un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] sec. d. C. Sempre studiosi canadesi hanno studiato il vicino sito di Tifa o Sife (1979), con particolare attenzione alle 25 km da Orcomeno fino alle katawothrai nella baia nord-orientale del bacino).
L'estensione del lago nell'antichità era inferiore ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] il più antico monastero, ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso fra l'Athos e Roma, vedi G. Hofmann, Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster, ivi, VIII, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della chiesa: nel sec. V le chiese della Gallia dal passaggio del quadrato all'ottagono. Terminazione di carattere orientale, di cui si ha l'accenno forse per ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] centinaia di associazioni e movimenti dell'Europa occidentale e soprattutto orientale, che si rifà alla Carta di Helsinki sul dialogo piano culturale, queste esperienze portano il p. più vicino alle tematiche della solidarietà e della giustizia, e ne ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] interno. Erodoto (I, 82) dice che in antico la costa orientale del Peloponneso sino al capo Mele, compresa Citera e altre isole, del monte Eubea, tra i torrenti Eleuterio ed Asterio, più vicino a Micene che ad Argo. Bruciato nel nono anno della guerra ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] πεδίον) dal nome del demo di Thria, e, nella parte più vicina ad Eleusi, chiamata pure Raria (τὸ ‛Ράριον πεδίον o ἡ ‛Ραρία di tutti, e che, insieme con Thorikos sulla costa orientale, formava una linea fortificata a nord del distretto minerario del ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] Island, che più tardi verrà chiamata la East Boston o Boston orientale, compresa fra l'estuario del Charles e del Mystic e la piroscafi cercheranno di preferenza i bacini di B. (più vicina di New York all'Europa). Intanto il comune starà liquidando ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] ancora le corone e il loro uso. Si deve tuttavia all'influsso orientale, come accenna Tertulliano (De cor., 7), se, ancora in età agoni istmici all'appio fu sostituito poi il pino del vicino boschetto sacro a Nettuno; l'appio invece fu adottato nelle ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] sud-est dell'Asia, ai paesi arabi, all'Abissinia, alla costa africana orientale, e forse all'isola di Madagascar. Il tutto narrato con continua e di M. P., Firenze 1928) che è da ritenere vicino quanto più è possibile all'originale perduto. A una tale ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...