Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] provveduto a munire di un ponte per la processione sacra il più orientale dei Reitoi (lagune d'acqua salata), mentre sullo scorcio del sec resto attestata da iscrizioni. Vi era anche uno stadio vicino al teatro, come apprendiamo pure da un'iscrizione. ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] regione paludosa, le successive deviazioni del letto del fiume vicino, insieme con le necessità del culto, causarono varie radicali 3), con due file di 8 colonne ioniche sulla fronte orientale, 9 su quella occidentale, e 21 colonne sui fianchi, cella ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] -Westreenianum ha, oltre a varî oggetti d'arte, in specie orientale, un numero rilevante di manoscritti. La Biblioteca reale de L' 1697 vi ebbero luogo i preliminari della pace poi firmata nel vicino castello di Rijswijk. Il 31 marzo 1710 con il " ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] culturale dei due studiosi: tedesco e romantico l’uno, romeno e vicino a Mircea Eliade l’altro. Il grande successo di Idel si in grafie ashkenazite per l’area franco-tedesca e dell’Europa orientale, e sefardita per la penisola iberica e la Francia del ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] l'appoggio del potere civile, come nel caso degli orientali, si può dire che in massima A. ripudiasse ogni fatto a tutta la società cristiana. In questo lavoro, A. segue da vicino il De officiis di Cicerone, non solo nel piano generale dell'opera, ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dato il nome di meridiano dell'Etna.
Nel suo fianco orientale, a una fertile pianura alluvionale, seguono ripidi gradini e colline nome di M. Gemmellaro; la sua lava si arrestò così vicina all'abitato di Nicolosi, che le autorità avevano già fatto ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] i paesi tedeschi vedevano un accresciuto potere del già temuto vicino. Tra il conflitto franco-inglese e quello austro-prussiano esisteva Austria per la Slesia e la Russia per la Prussia Orientale (25 marzo). La lotta sul mare sembrava allora favorire ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e del teatro era invece marginale, a ridosso delle mura. Vicino al Foro è stato evidenziato un vasto impianto termale, su strutture insula periferica, conferma la diffusione del culto orientale negli strati meno abbienti della popolazione. Altre ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] moderne. Anticamente questa spiaggia, colmata oggi dalle alluvioni del vicino fiume, era una baia e una tradizione vuole che e aprile 1926); S. Sazonow, Les années fatales, Parigi 1927; A. Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1921. ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] leone malato; in Sat., II, 6, 77 fa raccontare dal vicino Cervio la celeberrima favola del topo cittadino e di quello di campagna , sicché più tardi parecchie favole tornarono in veste orientale al mondo occidentale donde erano partite. Secondo il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...