Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] anche la fondazione di Cartagine Nuova (Cartagena) sulla sponda orientale della Spagna, in posizione felicissima per le relazioni tra cioè avverso non meno a Roma che ad una intesa col vicino regno numidico. Quell'anno avendo il re di Numidia, ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] N., la loro statura è inferiore alla media e il loro indice cefalico è più elevato come nelle vicine colonie inglesi dell'Africa orientale e come nelle isole Comore e in qualche zona di Madagascar. Gli Zulù hanno partecipato notevolmente alla ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] km., con una larghezza massima di 21 km. Sulla sua sponda orientale si affacciano, di fronte a San Francisco, numerosi grossi centri: Alameda della città cinese, ora limitata a pochi isolati nelle vicinanze della Grant Avenue e di Stockton Street, in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] della Limmat e della Sihl; il clima, assai mite per la vicinanza del lago, ha contribuito anch'esso a favorire l'insediamento umano. Zwingli ebbe di mira il predominio di Zurigo sulla Svizzera orientale, questo è un fatto compiuto, dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] rinomata è la razza equina. La pecora più comune è quella orientale dalla coda adiposa.
Le manifatture, alle quali si dedica soprattutto la storia del Belūcistān è narrata dagli storici dei paesi vicini: cronisti, storici e geografi arabi, indiani e ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] 24 feudi, ceduta a Gauthier di Rozières; quella di Karýtaina, con 22 feudi, ceduta a Ugo di Bruyères; quella di Nikli (vicino all'antica Tegea), con 6 feudi, dove si stabilì Guglielmo de Morlay; e quella di Veligosti (Veligourt), con 4 feudi, ceduta ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nord-orientale dell'antica città romana (v. sotto) di cui prese il nome; ebbe un periodo di relativa flondezza al tempo città abbonda. Le tombe studiate sia in Ostia sia nella vicina necropoli dell'Isola Sacra ci rivelano il modo di sepoltura della ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] da Belgrado in riva al fiume, e in poche stazioni vicine, anch'esse poste su alture nel löss.
Col loro vasellame ; Olanda, Belgio) segni di decadenza, la fa supporre di origine orientale. Gli animali domestici, il frumento e l'orzo ricordano l'Asia, ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] salvo l'impresa contro i Ciconi nella Tracia sud-orientale, essi sono tutti localizzati a occidente del capo Malea una aggiunta al nucleo originario, collocava certo Circe in un'isola vicina alle sponde italiane poiché diceva che essa generò ad U. ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] si è riscontrata una leggerissima contrazione.
Esaminando più da vicino la tab. 1, si nota subito la posizione preminente il 90% della produzione di r. si ottiene nel Pakistan orientale dove predomina un regime monsonico (dunque con molti rischi per ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...