(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] storia attraverso le scorrerie e le invasioni di tutti i popoli vicini, dai Cinesi ai Mongoli, dai Giapponesi ai Mancesi. Era sostanzialmente originale della civiltà coreana nel contesto del mondo asiatico orientale.
Cinema. - A Do-san Kim si deve ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] e alle pareti si trovano notevoli sculture e dipinti.
Il vicino convento, ora seminario vescovile, a doppio chiostro, del sec. di un comitato franco e dimora per alcun tempo del marchese orientale: conti della città appaiono dal sec. X i Collalto di ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] ). La morfologia nasale concorda assai da vicino con quella faciale, poiché anche se . 195; V. Giuffrida Ruggeri, Distribuzione e origine dei gruppi umani dell'Africa nord-orientale, in Arch. per l'Antrop. e la Etnol., XLIII (1913), p. 136 ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] . annui e vanno diminuendo da O. a E. (nella parte orientale, 400-500 mm. soltanto); abbastanza copiose, invece, sui Carpazî, Mar Nero, diventò il primo degli stati romeni. Il vicino rimaneva di carattere piuttosto rurale e mentre in Valacchia una ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] salito sul carro, e Zeus e Era... e presso a lui Carite. Vicino a questa è Ermete e ad Ermete segue Estia. Dopo Estia è Eros . Che già fossero a posto le sculture del frontone orientale, che fossero in preparazione quelle dell'occidentale, ecc., non ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] e dalle Alpi, dal confine occidentale e da quello orientale, al centro del territorio dove si parla tedesco, in mila. Poi l'aumento, in parte per l'aggregazione dei comuni vicini, in parte per l'immigrazione, diventa sempre più rapido e imponente ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] resti dell'antica Lisbona, l'Alfama (oggi quartiere orientale), che perpetua, col labirinto delle sue viuzze erte una delle colline che dominano il Tago, protetta dal castello e vicino all'antica cinta; ma essa fu molto danneggiata dal terremoto del ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Lousonna dei Romani e deriva il suo nome dal fiume Lous vicino al quale essa ebbe origine. La città è costruita su terreni Mudanïa (11 ottobre 1922) fu stabilito che la Tracia orientale, fino alla riva sinistra della Maritza, fosse consegnata ai ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] fra loro che l'italiano e lo spagnolo.
Abbastanza vicino al Tamil è anche il Canarese; il passaggio fra gt; ś, ecc.).
Il Brāhūī è parlato nella zona montuosa centro-orientale del Belucistan (specie le provincie di Sarawan e Jhalawan nel khanato di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] Oriente (Cina, Filippine e Giappone) e nell'Europa Orientale (Polonia, Iugoslavia, Ungheria, Romania, Austria, Grecia); un elemento completamente fibroso, del tutto circoscritto dal tessuto vicino e con la perdita dei caratteri specifici di esso ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...