GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] le masse continentali (per es., Rift Valley dell'Africa orientale, la lunga e stretta depressione tettonica che è allineata che un ordine di grandezza medio di 100 km sia abbastanza vicino al vero. Le placche non vanno infatti confuse con la crosta ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] le pendici meridionali del M. Kinibalu (m. 4175).
Nella parte orientale dell'isola, nel 1879-80 C. Bock esplorava il fiume Mahakam, i suoi tributarî e i vicini laghi; traversato poi lo spartiacque meridionale, discendeva il Barito ed esplorava ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] )
Il periodo che va dalle rivoluzioni democratiche in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia (marzo 1991) sovietici, cui Mosca si riferiva col termine estero vicino. Il governo di Kiev cercava di gestire un equilibrio ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] pronunziati ma più antichi si hanno in tutta la Liguria occidentale ed orientale, rappresentati da fori di litofagi in molti punti e a tutte . Il fenomeno si verificherebbe di preferenza in vicinanza delle coste ove è più attiva la sedimentazione ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] volans, nello schema contrapposto così caro all'arte orientale. Il significato di queste figure muliebri, dai tratti 'industria dei bronzi incisi fiorita a Preneste. Le iscrizioni vicino alle figure sono in lingua latina; spesso è rappresentata la ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] il traffico dei passeggeri (importante solo con Swinemünde e col vicino Pillau); notevole invece il transito di emigranti, soprattutto polacchi ( Berlino e alle città della Prussia Occidentale e Orientale, si presta meno bene ai rapporti con Varsavia ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] separati. A occidente e a mezzogiorno sorgono, vicino al nucleo centrale della città, numerosi centri industriali le navi che dal Lago Salt vanno al Mälar; nella sua parte orientale è stato allestito un porto. I sobborghi più importanti sono: a nord ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] . Nelle prime ore del mattino lo strato d'aria più vicino al suolo si riscalda assai più dei soprastanti (e da neve, occupano in parte gli altipiani del Tibet, del Turkestān orientale, e della Mongolia, mentre il grande Deserto Aralo-Caspico si ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] corpo, ove si connette, secondo i casi, più o meno vicino alla linea mediana del dorso; dattilopatagio o ectopatagio o chiropatagio, dalla regione malgascia si estende, attraverso la regione orientale, all'australiana fino alle isole Tonga e Samoa ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] gli diede in sposa la propria figlia Annia Galeria Faustina. Vicino all'imperatore, unito a lui dai vincoli più stretti di Seleucia e Ctesifonte. Ma alla definizione del grave conflitto orientale, che sarebbe stata possibile solo con l'eliminazione ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...