SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Benevento e di Capua e il duca di Napoli, preoccupato della vicinanza salernitana, i musulmani dalle loro sedi di Puglia e di Normanni, il papato, i due imperi, l'occidentale e l'orientale, i musulmani. Si cercò così, partito Ludovico II, l'accordo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] e si trovano poi le sedi dei varî dicasteri. Nel vicino parco fu eretto nel 1909 il monumento dell'Unione Postale Universale Bertoldo IV di Zähringen, rettore della Borgogna. Nella parte orientale della penisola su cui fu costruita la città, secondo ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] media, la Bosnia partecipa del clima dell'Europa centro-orientale, con inverni piuttosto lunghi e rigidi, ed estati più movimento commerciale col mondo greco s'incanala per la via della Narenta, vicino alle cui foci troviamo già nel sec. V a. C. l' ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] dell'atmosfera terrestre, mentre non ve ne è nessuna con periodo vicino alle 24 ore, ve n'è invece una con un periodo inverno: siffatto andamento si nota su quasi tutta l'Europa orientale. Il terzo tipo, detto sud-ovest-europeo, presenta un distinto ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] India meridionale, quella della zona secca ricorda assai da vicino la flora della costa indiana del Carnatic e del e solo il 0,7%, cristiani.
Le provincie settentrionali e orientali sono le regioni proprie dei Tamili, che differiscono dai Singalesi ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] quella di Iviza e che si avvicina fino a 2-3 km. dalla costa orientale di Formentera, unisce Maiorca con Minorca e Iviza con Formentera. Tra le Pitiuse e dalle Baleari. Erano infatti queste le terre più vicine e più legate alla Spagna e quelle che con ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] importante centro commerciale e industriale. È situata sull'Øresund, sulla costa orientale di Seeland e nella parte N. dell'isola Amager, a 55 1922) istituito, ma anche, e più, quella del vicino porto franco di Amburgo che ha libero accesso al Baltico ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Si è creduto d'identificare un altro battistero vicino alla basilichetta di S. Silvestro nel cemeterio di arcuati. Di questa singolare costruzione che forse palesa influenze orientali (specialmente nel garbo della cupola che ricorda quella del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] modo il giainismo, che anche sotto altri rispetti appare più vicino alle concezioni di un mondo religioso arcaico. Il tapas secondo elleinstica, generalmente in rapporto con culti di divinità orientali.
A Samotracia si praticava, a quanto pare, ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] e in stretta attinenza con la popolazione dell'Italia sud-orientale: infatti alcuni nomi di singole tribù e località ricorrono nell del Peloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini, sembrano sottostare; finalmente i Molossi, e fu lunga e ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...