Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] dei cacciatori e ciò che fu acquisito nei contatti coi vicini (Beciuana, Cafri). Il taglio della falange di un dito di latitudine meridionale e il 35°, 36° grado di longitudine orientale. L'ulteriore parentela è con le lingue nilotiche e camitiche ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] bassi e larghi per le sedie delle autorità; dal lato orientale (il luogo corrispondente dall'altro lato è distrutto) il fu arena: il nome Colosseo sorto a Roma (o dal vicino colosso di Nerone o più probabilmente per le gigantesche dimensioni) si ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] tra via Piè di Marmo e piazza del Collegio romano.
Nella zona orientale del Campo Marzio, al di là della via Lata (la regione l'amico dell'imperatore. dal momento che nelle immediate vicinanze sorgevano le terme Surane, come appare da frammenti della ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dell'arte dei popoli nomadi che percorsero le pianure dell'Europa orientale e dell'Asia. Quell'arte fece sentire la sua influenza anche comprende il periodo di rapporti coi Romani. Vicino all'importazione di numerosi oggetti classici durante questo ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ma non sempre assolutamente coevi; i giacimenti si trovano nella parte orientale dell'altipiano del Deccan, a partire dal fiume Penner, poco ) è una specie di breccia delle rocce metamorfiche vicine, i cui frammenti son tenuti insieme da una pasta ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] frequente e abbondante. Noto centro per lo sport degli sci è il vicino Holmenkollen, a 320 m. s. m.
Al 1° dicembre 1930 le diede un'importanza nuova per il commercio della Norvegia orientale. Così un piccolo fiume (Akerselve) che sfocia nel fiordo ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] architettura valacca della fine del sec. XVII; è in istile orientale, ma le ampie finestre e la bella loggia mostrano l' Turchi, portò la residenza principesca a Bucarest per essere più vicino a Giurgiu (1462); i cronisti di quest'epoca chiamano però ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] a 2 km. dalla città, di Camaldoli l'altro, nel vicino Casentino, ricchissimi di castelli e di ville. Controversa era già hanno i territorî montani.
La provincia, che è la più orientale della regione, comprende l'alta valle dell'Arno (Casentino), il ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] (inlandsis) ha forma dolcemente convessa, con profilo asimmetrico, però, in quanto la sommità dell'arco è più vicina alla costa orientale, dove, crescendo il rilievo, è anche la zona di alimento. Le pendenze, appena accennate nell'interno della ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] anche l'ampia conca di Pljevlja; al SE. aveva incorporato la sezione orientale delle Alpi Albanesi (Koprivnik, 2313 m.) e al di là di non solo fortemente rialzato il prestigio di Venezia nel vicino Oriente, ma sono ormai anche delineate la fisionomia ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...