Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] geografico più stretto esso designava, sia la parte sud-orientale della Tessaglia, detta Acaia Ftiotide, considerata la patria immunes, e alcune ingrandite anche a spese delle città vicine, come Atene, che ricevette la città beotica di Aliarto ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] del Fuoco. L'impennatura a cavalletto e tangenziale, attacco doppiamente primitivo, appartiene alle tribù del Brasile orientale, cioè alle tribù Gēs, e ai loro vicini Tupi o Guarani; ma più raramente si trova anche nel Perù. Da ciò che abbiamo detto ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] la capacità di propagarsi e si trovano, come l'individuo vicino all'estinzione, nello stadio di decrepitezza. Il Darwin attribuisce il Nel Permico inferiore dell'America e dell'Asia orientale prende origine un'altra flora importante - la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] con il suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europa orientale.
A Sepino, in località Terravecchia, agli inizi degli anni e lunghi tratti delle mura di cinta in opus reticulatum. Vicino a Sepino, a San Giuliano di Puglia, è stata individuata ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] vale a dire che tre peli sono l'uno all'altro strettamente vicini nella cute; vi s'inserisce quindi un intervallo, al quale segue motivo dei numerosi campioni di capelli inviatigli dall'Europa orientale, i quali si distinguevano da tutti gli altri per ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Armenia e alla Persia. Più alta e alpestre è la sezione orientale, nota col nome di Lazistan, dalla popolazione fiera e rapace I suoi sforzi provocarono una guerra fra il Ponto e i suoi vicini, una guerra che durò per quattro anni (183-179) e alla ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , ce lo rappresenta sdraiato sulla cline a suonare la lira: vicino è un caprone.
Quando, nei vasi con figure rosse, la vasta diffusione e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di Alessandro Magno. È particolarmente amato nei sarcofagi di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] definitivo, dal chiudersi del Terziario (almeno) in poi, il distacco dal vicino continente. Nonostante la comune origine, le due isole più orientali (Lanzarote e Fuerteventura) si differenziano nettamente dalle altre, più giovani, nelle quali ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Ward (1823-24) e di J. Anderson che visitò la costa orientale di Sumatra (1823); seguirono Salomon Müller e F. Junghuhn che .527 kmq. La costa occidentale appare montuosa, perché corrono vicine e parallele ad essa le alte terre di Sumatra occidentale ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] balze quasi a picco e raggiunge i 1543 m.; la sezione orientale è notevolmente più bassa, e ha forme più dolci. Una delle 'altipiano di Chersoneso; e ciò allo scopo di assicurarsi una vicina base di operazione nel porto di Balaklava, al quale poi in ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...