MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] della moda, seguendo le vicende storiche, si sposta dall'Europa orientale all'Europa occidentale e vi si fissa con Carlomagno.
Il delle stoffe di seta e dei gioielli massicci: ancora vicino a quello classico per gli uomini con le tuniche " ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] la percentuale dei ricercatori è circa il 4ı in Giappone, Israele e USA, vicina al 2ı in Europa, Canada e Oceania, e dell'1ı nei paesi di il processo d'integrazione dei paesi dell'Europa centrale e orientale e dei paesi in via di sviluppo. L'azione '' ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] a un'altra area di maggiore affondamento, chiusa al suo lato orientale dal Rhön, dalla Seva di Seuling (Nadelöhr, 483 m.), dal su una superficie di 279,23 kmq. compresovi il vicino e piccolo frammento territoriale di Barchfeld (3116 ab.). Un' ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] le armi da colpo, cioè le clave, né per il combattimento vicino né per il lancio; le armi proprie del ciclo sono quelle nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; in Australia, nel Victoria orientale; tra i Menangkabau di Sumatra; i Garo, i Lahung ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] meridionale spira regolarmente durante quasi tutto l'anno solo nella metà orientale del Pacifico, al di là dei 175° di long. O però, sono le brezze di terra e di mare, in vicinanza pure delle piccole isole, ed esse rendono possibile la navigazione ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] iscrizioni che vanno dal 276 al 90 a. C. Addossato all'estremità orientale del muro era il portico degli Ateniesi (35) coi trofei guadagnati, del tempio (Diodoro XVI, 24); e infine nella vicinanza delle ninfe poetiche dell'Elicona sede di nascita di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] tempio di Venere e Roma sulla Velia (all'estremità orientale del Foro Romano). Con questa costruzione, comprendente due templi che congiungeva i due mari e che si tiene in generale assai vicina al muro.
Qual era lo scopo di questo vallum? Quando è ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] innalza a m. 2421 il suo cono, che ricorda molto da vicino il giapponese Fuji-yama.
Il rilievo di Mindanao si presenta molto discontinuo: esiste una catena continua all'estremità orientale, ma a ovest del Golfo di Davao si innalzano massicci eruttivi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 3 milioni di q.). Nel Gutland, soprattutto nella sezione sud-orientale, dalle ampie vallate, prosperano bene coltivazioni che esigono una Altlinster), gallo-romane e romane (via per Treviri, vicino a Martelange e a Mondorf-les Bois); are iscritte ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] aveva un deposito sul fiume Oyapock, il quale segna il confine orientale dell'attuale Guiana Francese.
Tanto Leigh quanto poi R. Harcourt da O. a E. che segue la costa molto da vicino. L'escursione diurna della temperatura è piccola, sicché non vi ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...