Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] da Greci, i sobborghi e le campagne vicine erano abitati dalla popolazione indigena non ellenizzata, la d'Antiochia in particolare, G. de Jerphanion, Le calice d'Antioche, in Orientalia Christiana, VII, n. 27, Roma 1926, e J. Wilpert, Antichità ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] (il più vasto dei mari lunari) e del Mare Orientale. Proprio mentre stava per concludersi il bombardamento meteoritico più delle particelle sia influenzata dal campo gravitazionale di s., sia vicini sia (se di massa notevole) lontani. Per es., i ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] possiede oltre mezzo milione di libri e manoscritti orientali.
Nel 1925, in occasione del secondo centenario, abbondanti giacimenti di lignite. Il clima è umido e, per la vicinanza del mare, relativamente mite; le medie del gennaio oscillano fra −8 ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] italo-ausoniche stanziate nell'Italia meridionale o passate nella Sicilia orientale: νοῦμμος da gr. νόμιμος, ὀγκία, οὐγκία da , attribuito a Prisciano; trattazione che ricalca molto da vicino le regole date dai grammatici greci.
Il momento decisivo ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] , prima divisi nel nucleo brandeburghese-slesiano e nella Prussia orientale. Ma non vi fu per questo bisogno di combattere. lo vietò, preferendo che l'ausilio del fuoco, anche vicino, venisse alla cavalleria da apposita artiglieria a cavallo. A ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] battezzato". L' ardente giovinetto, che era cresciuto nel fasto orientale della reggia di Palermo, si era sin dai primi anni di un certo Moamyn, falconi ere arabo di F. Ma vicino a questi maggiori troviamo anche nominati un magister Dominicus, di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] era circondata da mura e da fossati che nella parte orientale tuttora sussistono (da sud verso nord: Rotertor-, Jakober-, VI con Costanza, erede del trono di Sicilia; nel 1197, nel vicino borgo di Gunzenlê, le nozze del futuro re Filippo di Svevia con ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] del territorio comunale, dove la costa calabrese dello Stretto è più vicina al porto di Messina (6 km.), e perciò un tempo punto legami che univano questa città alla Sicilia specialmente orientale: molto soprattutto se ne giovarono gl'interessi ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la storia dell'arte e delle relazioni fra le civiltà occidentali e quelle orientali.
Compreso fra gli Altai e la Mongolia a N. e a e alla Persia.
Nel 108 a. C. il re di Lou-lan (vicino al Lob-nor) fu sconfitto dai Cinesi. Nel 99 a. C. un esercito ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] servizio delle ore canoniche. Nello stesso sec. IV i monasteri orientali - centri la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto invalso, di sostegni o riduzioni strumentali. Ma vicino a tale rivalutazione del carattere di necessità delle parti ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...