Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nei tempi più antichi, con grandiose livellazioni e sventramenti nei tempi più vicini a noi; mentre la seconda si estese fin dall'inizio sopra un , d'importazione e di esportazione della Francia orientale, della Germania renana e della Svizzera. Essa ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] 36.000 km e serve 70 centri della Cina e degli stati vicini. È stato comunicato che il traffico dei passeggeri nell'anno 1959 ha e Egitto), l'Africa Orientale e il Sud Africa. Altri collegamenti erano istituiti per il vicino e medio Oriente: Libano ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] d'argilla sterile dello spessore d'un metro. La vicina caverna di Sgonicco venne occupata a tre riprese; in . 186-204; G. Müller, Sulla fauna cavernicola delle provincie adriatiche orientali, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] una nuova copertura. Le sale di ricevimento, che sono dette Sala orientale, Sala azzurra, Sala verde e Sala da pranzo di stato, sono diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un deposito di oggetti di storia naturale e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] grazie a essa che furono introdotti nella regione i culti orientali, Mitra soprattutto, accanto alle divinità indigene e a quelle benedettino di Muri-Gries, al castello e al borgo di Sonnenburg vicino Brunico. Sono ancora da notare, più di recente, i ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di v. prodotto nella campagna 1959-60. L'Africa è seguita da vicino dall'America Meridionale (per merito dell'Argentina) e dall'America Settentrionale e e dagli altri paesi vinicoli dell'Europa orientale: Albania, Ungheria, Romania e Cecoslovacchia. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a Unterwittighausen, 9°52′40″ E. Lo stato stato contro gli appetiti e le rivendicazioni dichiarate dei vicini; e non fu difficile finché Napoleone I fu ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] v'è il Palazzo di Giustizia, costruito nel 1896, e vicina è la bella piazza della libertà (Szabadságtér), ornata dalle statue nel passato e nel presente, in L'Ungheria (pubbl. Istituto Europa Orientale), s. 2ª, XVIII (1929), pp. 395-413; Gyula von ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] tratta a partecipare direttamente alla lotta o dovette difendersi dai vicini satrapi persiani. Dopo la pace di Antalcida fu di questo scopo era riservato uno spazio circolare all'estremità orientale.
A nord dello stadio, dalla parte opposta della ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Nessuno più di lui rese il sapore di quell'ellenismo orientale che lento sfiorisce, quasi inconsapevole, nella gioia della sua deridere, a celebrare, ad ammonire, seguendo (spesso da vicino) esemplari antichi. Se si consulta l'Arte Poetica di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...