TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , Elide, Sicione, Eretria II) o continentale; 3. tipo orientale (Delo, Priene, Asso) senza corpi sporgenti e con proscenio tutto equilateri in un cerchio, di cui si prende il lato più vicino alla scena per fronte, si ha lo schema del teatro romano. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della Pampa del Tamarugal. A sud la fossa di Atacama Lima, verso cui marciarono. I Peruviani, sulla difensiva nelle vicinanze della capitale, furono battuti il 13 e il 15 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e si trova anche nei monti dell'Omān; nella parte più orientale della catena fra i 500 e 1200 m. nel fondo delle valli coltivano anche le zucche, fagiuoli, sesamo, cotone, ecc. e in vicinanza di sorgenti o lungo i fiumi anche piante da frutto come la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Alessandria, a Tripoli di Barberia, a Tunisi e nei centri vicini, in modo che lungo tutte le rive del Mediterraneo i anche più in là le sue mire, verso cioè il cinese Turkestān orientale e il Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān e la Persia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] er-Riyāḍ, caduto in sospetto dell'emiro, fuggì alla vicina el-Manfūḥah, donde, press'a poco per la via a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed era di nuovo a Ṣan ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , per così dire, assoluti e relativi. In termini assoluti, non c'è dubbio che le regioni del Vicino Oriente oggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sviluppi di eccezionale significato nella storia dell'umanità sul piano economico-sociale ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] è condotti a prevedere per il grave cadente, oltre la deviazione orientale, un'altra, assai più lieve, verso Sud o verso Nord secondo arbitrio il punto Q entro l'area, P passi infinite volte tanto vicino a Q quanto si voglia): tale ad es. è il tipo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre a decorativo. Alla Canonica è strettamente legata nello stile la vicina chiesetta di S. Perteo (22 × 10), eretta ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] della critica delle idee platoniche), nella sostanza gli è più vicino che non creda. Concorda con Platone nel concetto della scienza, d'Andeli (sec. XIII), riecheggiando un racconto orientale, rappresenta costei seducente e abile al punto da indurre ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del plurale va d'accordo con le lingue meridionali e orientali e si oppone a quello in -m proprio delle settentrionali S. Ciaran nel 541, l'abbazia di Iona (o Hi) fondata in vicinanza della Scozia da S. Colomba (morto nel 597) nel 563, sono non ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...