La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] : primi tentativi di impiego dell'aviazione, per l'esplorazione vicina e lontana.
1915. Guerra di posizione: si precisano i dirigibili fu ceduta alla Marina, parte fu impiegata al fronte orientale. Nel 1917 due grandi dirigibili da 55.000 mc. furono ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] L'indice di altezza del corpo calloso dei Filippini è piu vicino a quello dei Cinesi che a quello degli Olandesi. 2. è maggiore negli Herero che negli Europei. Anche nei Negri orientali del Waldeyer la divisione è rara, e così pure nei cervelli ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ritenesse di non avere "buon giuoco" allora dice: "passo" e tocca al suo vicino di destra fare lo stesso, e così via. Se tutti e tre passano si Come esempio riportiamo la leggenda, d'origine orientale, che riferisce come un sapiente, interrogato da ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i loro possessi alla Serenissima, lasciando ad essa la cura di difenderli contro i vicini signori o gli Ottomani.
Venezia, impegnata nella difesa dei suoi mercati orientali contro i Turchi, accettava tutto ciò che a questa difesa potesse giovare. Nel ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di aspetto completamente neolitico si è palesata almeno nelle isole orientali dell'Egeo, a Coo e a Calimno.
La civiltà facile che abbiano sostato da prima nella ricca e grande isola vicina, e più tardi, incalzate dal nuovo progresso dei vincitori, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] filtrante ed R il raggio di chiamata. I pozzi artesiani vicini al mare subiscono assai sensibilmente l'influenza delle maree. L'alta di percorso sotterraneo il canale sbocca sul versante orientale del grande altipiano calcareo ai piedi dello storico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] indicare come limite settentrionale una linea tra il Golfo di Alessandretta e il punto più vicino dell'Eufrate, press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui una linea ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] totalitario con una lega o una federazione di principi è molto più vicino ai progetti del Cinque-Seicento, che a quelli dell'Ottocento: occupavano saldamente i margini della città (salvo dal lato orientale) il porto e i forti. Cominciarono da quelle ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] è il grosso villaggio di Pràtola (9000 ab.), e allo sbocco orientale Pòpoli (7000 ab.). Sui margini della conca del Fucino, già centro delle Palme, il sacerdote rientra in chiesa, se gli è vicino un ricco o benestante, se ne trae buon augurio per ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] padre subentra lo zio materno, e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre a sua volta i popoli semicivili e civili dell'Asia meridionale e orientale. L'istituzione è diversamente regolata sia dal punto di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...