(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] λ essendo 0h Greenwich, 1h λ 15° E (Europa centrale), 2h λ 30° (Europa orientale), ecc. fino a 23h. La zona in cui gli orologi son regolati su Greenw. va da ° e, per un dato Z, quanto è ϕ più vicina a 0°.
Stabilendo che un movimento di altezza di 5′ ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il teologo della pittura"). Rembrandt non fu mai in Italia; ma il suo sguardo carezzò quanto d'orientale la sua età gli pose vicino, ed è abbastanza strano vedere un Tiepolo, l'ultimo errante virtuoso, appropriarsi questo elemento, per svilupparlo in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vere spade provenienti, come già prima i pugnali, dal Mediterraneo orientale. Come i primi pugnali, così le prime spade hanno la la punta.
La lancia era insieme arma per combattimento da vicino e da lontano: non differiva infatti per niente, se non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] come seminativi o pascoli, dato che dànno contemporaneamente altri raccolti.
L'orzo e coltivato in gran parte vicino alla costa orientale, dall'Inverness all'Essex, e specialmente nel Norfolk; il frumento è coltivato nel Norfolk, nel Suffolk, Essex ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Le masse ferrifere elbane sono distribuite tutte lungo la costa orientale dell'isola, su una quindicina di chilometri di lunghezza, minerale. Il minerale è simile a quello lorenese; ma vicino alla superficie si è trasformato in limonite, ed in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fu adorato al pari di suo padre come dio e sottomise Anshan (vicino a Susa), l'Assiria, la Mesopotamia, la Siria e la Speiser, Selected "Kirkuk" documents, in Journal of the Amer. Oriental Soc., XLVII, pp. 36-60.
Recentemente ha trattato per esteso ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dalle tavolette di Tell el-‛Amārnah. Infatti il paese di Mitanni era una parte del regno dei Ḫurri e questi erano i viciniorientali degli Hittiti. Di una quinta lingua, il balaio o palaio, si trova soltanto il nome: E. Forrer l'identifica con un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a una vasta zona a sud-ovest, il declivio occidentale sotto l'Acropoli, di fronte alla pendice orientale della Pnice: questa vicinanza al luogo dove faceva grandi chiacchiere l'assemblea popolare è presupposta nella scherzosa tradizione (Tertull., De ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la regione del Passo, dal punto di vista logistico, il versante orientale della Normandia era la sezione del Vallo atlantico più favorevole all’invasione, perché più vicina al poderoso gruppo portuario di Southampton, Portsmouth e dei minori dell ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] universo e tutte le nazioni della terra. Anche il primo però non è vicino (Marco, XIII, 7-8; Matt., XXIV, 4-8; Luca, XXI barba comincia a diffondersi nel sec. IV e sembra di origine orientale, ma neppure allora ha caratteristiche di razza, e il tipo ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...