RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] attività edilizia, dopo il disastro, si diresse principalmente verso il vicino altipiano, dove si sviluppò, all'altezza di 498 m. propria; predomina invece il terreno collinoso. Nella parte più orientale di essa corre per lungo tratto la Cava d'Ispica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] , duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagna di mare della Vittor Pisani (1879- Tataria e il Giappone, ritornando in Europa attraverso la Siberia orientale e occidentale. Deputato di Bobbio dal 1891, sedette a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; degli emigranti per le due Americhe. Né il traffico C′ (x, y, z) un punto qualsiasi della superficie, infinitamente vicino a C; dette p e q le derivate parziali prime della z ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Baker, all'interesse per il buddismo zen e la poesia orientale. La sua produzione più recente va dal cupo tono esistenziale Ši῾r ha riunito intorno a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la poesia deve ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da quelle del Yang nell'O. dello Szech'wan e i tre picchi di Dokerla vicino ad Atungtze a O. dello Yün-nan (centro di pellegrinaggi tibetani). ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] acque lo abbia respinto progressivamente sui pendii e sulle terrazze vicine, e che le invasioni e le grandi correnti di popoli (e questo valga specialmente per le Alpi Centrali e Orientali), l'abbiano obbligato a cercare, sino alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al Pacifico e al mar delle Antille; ed essa era adoperata anche dalle tribù orientali degli Stati Uniti (Muschogi, Cherokee, Irochesi).
Nella Guiana e nei paesi vicini ancora si usa per le frecce il curare, il terribile veleno ottenuto dalla liana ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del mercato interno, ma agli approvvigionamenti dell'Europa e soprattutto dei tre grandi mercati consumatori vicini: Arabia, Birmania e Isole orientali. I principali distretti produttori sembra siano stati in quell'epoca il Bengala, la costa del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 5° 57′ 26′′ long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
Rilievo e morfologia. - : m.; manca completamente nei Cantoni Grigioni e Glaris; in vicinanza delle Alpi è un arbusto, mentre nel Giura inferiore è ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1968), gli olandesi A. Boom (1969) e C. Stam (1970, 1973), i tedeschi orientali H. Gnas (1971, 1972) e J. Breuer (1974), l'olandese G. Minneboo di W. Caffoni (197,477 km/h), anche lui vicino al "muro" dei 200 km/h. Grandi affermazioni mondiali nello ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...