SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] iberiche (almeno tre diversi sistemi) svilupparono forme derivate da modelli greci o direttamente fenici.
Nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente altre s. alfabetiche destinate a larga espansione e a lunga vita nacquero dalle due grandi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] conservate per quasi tutto il loro perimetro (m. 2592). Nella fronte orientale delle mura stesse si apre la Porta pretoria, col suo vasto angolo NE. della città, la Torre du Pailleron, vicino alla stazione, la Torre del Lebbroso, anticamente detta de ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] però negli ambigui fabbricati di Dacca, capitale del Pakistan orientale. Fra i suoi allievi, Robert Venturi, pur dunque proficua se la verifica di questo quindicennio comporterà, vicino alla scrupolosa tutela del patrimonio storico, l'avvento di ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] la pone al primo posto tra i produttori del Vicino Oriente. Le riserve di "oro nero" ammonterebbero, a Pre-Islamic site in Northeastern Arabia, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 172 (1963), pp. 9-20; P. W. Lapp, Observations ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] A; numerosi gli oggetti in pietra. Sempre in C. orientale, restauri sono stati eseguiti a Mochlos e a Chamaizi, 1972, dedicato a Hermes e Afrodite, a Kato Symi, vicino a Ierapetra, che offre una documentazione archeologica dal periodo protopalaziale ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] con palafitte è il Municipio (1744-56) e subito vicino, dove il Regnitz si fraziona in piccole diramazioni è il la coltura degli ortaggi, che si è sviluppata segnatamente nella parte orientale della città. Essa è praticata sia da grandi imprese (le ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] piano di sviluppo, mentre negli altri paesi dell'Europa orientale (Bulgaria, Polonia e Romania) la produzione si sviluppa bassa e, 1959 di un nuovo relativo rialzo. Seguendo da vicino le variazioni, si può scorgere un vero movimento ciclico delle ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] indipendente, la Croazia aveva bisogno dell'appoggio di un vicino più potente. La Germania faceva paura. L'Italia turistica italiana, Croazia, Milano 1942; Istituto per l'Europa orientale, Lo stato indipendente di Croazia: note demografiche, agrarie, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] -Ovest eritreo, da loro controllate e tenute come base della loro organizzazione (che si giovava anche del territorio del vicino Sudan), riordinarono tutti i settori della vita politica e sociale, uniformandosi ai principi del socialismo marxista; il ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] 2014) distribuiti in maniera molto disomogenea, dato che la parte orientale è occupata dalle montagne del Pamir. La capitale, Dušanbe, territoriali. Tesi rimasero invece i rapporti con il vicino Uzbekistan, per questioni energetiche e idriche. Il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...