SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] nella quale sono riflessi di arte classica orientale. A questo monumento si avvicina, per le l'altro, e, se mai, di restare in buon accordo con il suo potente vicino, come lo era con il duca di Benevento. Sappiamo che Liutprando non osò procedere ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sgretolamento dell'Unione Sovietica e dei regimi satelliti dell'Europa orientale (non senza conseguenze anche in altri continenti e soprattutto in che il nuovo accordo debba essere il più vicino possibile alla sinfonia, tuttora considerata il sistema ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] idea prima di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe la permanenza in certi assai nel mondo bizantino. Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav proviene una singolare decorazione ceramoplastica ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] i cui prodotti, sia essiccati sia freschi, vengono ormai esportati, oltre che nel vicino Brasile, negli S.U.A. ed anche nei paesi europei.
L'A. economica nell'URSS e nei paesi dell'Europa orientale, la vigilanza all'interno contro il comunismo è ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] i primi nuclei di u. moderni arrivati in Asia centrale e orientale dall'Africa o dal Medio Oriente si siano poi in parte delle popolazioni agricole di lingua bantu che, originatasi nel Camerun vicino al confine con la Nigeria circa 3000 anni fa, si ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] non dover soffrire delle piene del fiume, ma abbastanza vicina per servirsene più tardi per la navigazione. Nella prima è il più importante del tardo Medioevo in tutta la Marca orientale. L'epoca più importante della sua costruzione è la fine del ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] l'imperatore di levarsi d'accanto un così pericoloso vicino.
L'impresa fu deliberata dall'assemblea generale dei goticizzante, al patrizio Albino, di avere relazioni con l'imperatore orientale, coinvolse Boezio, che aveva preso le difese di lui, come ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] mutilazione di sacri testi, e toccò più da vicino l'organizzazione e la vita della Chiesa. Il alcuni studiosi, formeranno, per molte parti, il sostrato di molta teologia orientale, dato che questa non ha subito, come in Occidente, una revisione ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] interno tra la ἐπικράτεια di Cartagine e il resto della Sicilia orientale dalla parte di sud sia stato segnato dal fiume Halykos ( piccolo degli altri due, servì come cava di pietre in tempi vicini a noi. È esastilo; la prostasis e il prothyron sono ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] fiamminga per eccellenza, capoluogo della provincia della Fiandra Orientale, Gand è oggi alla testa del movimento " sec. XIX, fu costruita nel sec. XIV per i cisterciensi del vicino ospedale (sec. XIII). Ha affreschi del sec. XIV nel refettorio. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...