(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] mai conosciuto una grave crisi nelle sue relazioni con il potente vicino, l'unico a non aver vissuto come un'alienazione, una dollari), uno dei più bassi tra i paesi dell'Europa Orientale.
Il relativo riformismo di Živkov si espresse soprattutto in ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di rango consolare, che riunì tuttavia nelle sue mani anche il governo della vicina Galazia (v.). Traiano, nel riordinamento generale delle estreme provincie orientali, staccò la Cappadocia dalla Galazia, mantenendo alla prima il governo di un legato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] del 5°-4° sec. a. C.). A ridosso delle fortificazioni, nel tratto orientale (area Marasà) erano abbondanti stipi votive (microceramica arcaica) forse pertinenti al vicino santuario. Nelle due subcolonie locresi si sono completate le ricerche nella ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] le feste. Nell'epoca imperiale si estesero anche altri culti orientali. I Cirenei si ritenevauo di origine minia, e quindi una specie di pronao: la fonte era infatti sacra alle Ninfe. Vicino alla fonte, la città sorse su due colline situate a nordest ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] è piuttosto uniforme e la costa pianeggiante, meno che in vicinanza del confine meridionale. Il clima della Georgia è, nel presenta due versanti, uno occidentale o del Mar Nero, l'altro orientale o del Mar Caspio. Al primo appartengono l'Ingur e il ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] sacri (ἱεροὶ λόγοι) sull'analogia di quanto si sa dei popoli orientali coevi, si ha nella monografia di W. Vischer su Is. il supposto "schema"? Perché non lo si ritrova fuori del Vicino Oriente, dove c'erano condizioni naturali e civili simili, per ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] i suoi nemici e la pregò di abbattere davanti a lui i paesi vicini e nemici. La dea esaudì le sue preghiere e gli fu sempre e l'equilibrio tra Hatti e l'Egitto sulla sponda orientale del Mediterraneo.
Il suo successore fu Tudhaliyash IV (1260-1230 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] figurine delle ''dee-madri'', distinte in vari gruppi che risentono a diversi livelli di ascendenze balcaniche, greche, cretesi o vicino-orientali.
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le scoperte più ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] concessione, dovuta al facile mimetismo del popolo ebraico riguardo alle razze vicine, fosse mal tollerata da Dio, lo si segnala in Mal 'alienazione e la pignorazione, ma, secondo il concetto orientale del figlio più favorito, è concesso un diritto di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] della costa Algerina, nell'area della Calabria e della Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi innescati dalle eruzioni di vulcani sottomarini o che sorgono vicino alla costa. La ricerca dovrà precisare meglio come ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...