MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] una più interna od occidentale (umbro-marchigiana), detta del Catria (m. 1702); una più esterna od orientale, interamente compresa nella regione, detta del San Vicino (m. 1485), la quale, a sud, tiene luogo d'entrambe e dà gli alpestri Sibillini, la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] inverno e le piogge non sono scarse invece l'Emilia orientale ha somiglianza con il Veneto, perché vi hanno il . 537; con le capanne raggruppate a insulae e con il cimitero vicino, in cui venivano accatastati i nudi cinerarî. I villaggi a capanne dell ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] della tradizione possano essere paragonate assai da vicino all'università medievale e moderna. Basta citare Tedeschi, e in genere tutti i provenienti dall'Europa settentrionale e orientale). Il rector, scelto da queste quattro "nazioni", era perciò ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] elevando i fianchi con le mani (Angoni, Wayao dell'Africa orientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, hanno la ceramica, ma hanno certamente imparato a conoscerla dai loro vicini Oravidi; i Senoi e i Toala non la conoscono, ma si ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] pesi, sulle verticali le altezze: la linea curva più vicina al punto d'incrocio delle due coordinate dà la misura vegetale tipico dei popoli della civiltà asiatica orientale.
Il lato etnologicamente altrettanto importante dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] con la plaga ove giace la città antica e con altre terre vicine, formò il comune di Pompei, il cui territorio (kmq. 12 e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale del golfo di Napoli.
Ma più che per la sua ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] larghezza di km. 40 dall'estremità occidentale di Richmond a quella orientale di Queens Borough.
Il clima di New York è di carattere continentale interessata esclusivamente nel commercio, pensa in modo più vicino al modo di pensare europeo che non a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] ottica e quello in rame può essere posizionato più o meno vicino all'utente finale. Si distingue tra FTTH (Fiber To Monaco e Lussemburgo, negli Stati dell'ex URSS e nell'Europa orientale, in numerosi Stati africani) e NTSC (usato negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] d'ogni rango e qualità, necessarie alla corte d'un sovrano orientale.
La facciata del palazzo egizio per lo più era tutta unita, che ha qualche risonanza classica, ricorda invece molto più da vicino, per i suoi archi ribassati iscritti nel frontone e ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] (In weiter Ferne, so nah!, 1993, Così lontano, così vicino; Lisbon story, 1995; The end of violence, 1997, Crimini il polemico Zhang Yuan (Dond gong xi gong, 1996; Palazzo orientale, palazzo occidentale), che tentano di affrontare temi e problemi di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...