. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1908); Ziad ibn Abihi viceroi de l'Iraq, in Riv. Studi Orientali, IV (1911-12); Le califat de Yazīd Ier (1910-22 quarto di tono; 3) 40/38 oppure 20/19, semitono vicino alla limma pitagorica, intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Oise e dell'Essonne, al centro dell'Île-de-France e in vicinanza di regioni diverse (Beauce, Brie, Valois).
Le cause che hanno poi a P. Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a stampa; Enrico IV ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] suoi due porti, il più antico era quello detto de Arcina dal vicino Arsenale, e stava nel luogo che ha conservato il nome di Molo a Cimitile da tre archi, retti da colonne di granito orientale, sormontate da pulvini bizantini (i più antichi in Italia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] occidentali da parte dei costituenti dei paesi dell'Europa orientale e dell'ex URSS dopo il tracollo dell'impero la considerazione delle importanti riforme legislative avvenute in alcuni paesi vicini, primi fra tutti la Germania e la Svizzera, sono ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] informazione documentaria, la lega guelfa del 1197, che segue da vicino la morte di Enrico VI, e che segna un punto annessi gli appartementi reali con arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti con le collezioni dei vasi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il toscano quale risuona oggi nella parte estrema settentrionale-orientale di quella che fu l'antica Etruria, altro non alla Toscana): doveva essere un dialetto, specie nei tempi più vicini a noi, scevro più o meno di quei suoni così sorprendenti ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] presso Avignone. In Spagna, il ponte di Ceret (Pirenei orientali) si compone di un arco a tutto sesto rialzato, con più antico fu costruito in Inghilterra (1799) da Abraham Darby vicino alla città di Ironbridge che prese nome da questo ponte. Qualche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . - In questo primo periodo ducale sono particolarmente notevoli le vicende orientali e le nuove guerre con Veneziani e Catalani. Agl'inizî del di Carlo Emanuele I (1604) accrebbe tra i due vicini i sospetti e i malumori, scoppiati in lotta aperta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] secondo triumvirato, ebbe luogo in una insula del Reno, vicino a Bononia.
All'età del secondo triumvirato spetta la chiesa del Sacro Cuore (1902-1912), d'ispirazione romanico-orientale, di E. Collamarini. Ultimi saggi della nuovissima architettura, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] parte dei Turchi. L. infatti percorre tutto il confine orientale del ducato, risale le valli del Piave, del Tagliamento lombarda L. poté raggiungere una posizione più tranquilla: era ormai vicino alla sessantina, e non ci fa meraviglia di trovarlo a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...