LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] la L. viene divisa fra la Regio X, Venetia et Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, in piccola parte, fra l un'ottica del tutto locale, siano così vicini territorialmente all'importantissimo ciclo con Storie dell'Incoronazione ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Pradesh), oppure furono annessi alle provincie (stati dell'India orientale, del Deccan e di Madras). Il mahārāja del Kashmir , il quale dovette essere presto abbandonato, forse perché troppo vicino alla laguna. A sud, invece, su terreno più alto ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in Germania; assai seria quella nei paesi dell'Europa orientale toccati dalla guerra, nella Francia e nell'Inghilterra. collettiva, rispondente sovente alla necessità di albergare insieme, vicino ai luoghi di lavoro, specialmente ai nuclei industriali ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] e settentrionale e quelli dell'interno della Balcania o del vicino Oriente. D'altra parte, per la morfologia della regione che e dell'industria; il suo aspetto esteriore, prima nettamente orientale, si modifica sempre più, e i nuovi grandi edifici ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] di unione doganale), con il ricco e potente vicino germanico. Il turismo può contare sulle bellezze naturali del valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] una forte crescita in termini di identità e riconoscibilità, segnando un distacco rispetto a una storica dipendenza dal vicino Giappone. La notevole originalità di questa produzione è stata testimoniata, tra l’altro, dall’assegnazione del Leone d ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Sendjirli ed altre opere monumentali della sezione del Vicino Oriente, la facciata di Mshatta (gravemente danneggiata affidò al maresciallo H. Guderian l'ardua difesa del settore orientale. Mentre i Russi si ammassavano davanti all'Oder, dall'aria ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] guerriera del suo popolo lo hanno preservato dalla sorte della vicina Persia. Il 6 settembre 1939 esso, per bocca del re L'istituzione del nuovo stato del Pakistan, sul confine orientale dell'Afghānistān, ha fatto risorgere la questione di quella ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A Roma le chiese (sec. VIII e IX) di S. Maria in . Il duomo di Siena (c. 1264), pure avendo nel vicino S. Galgano un notevole campione del nuovo stile, non ne fu ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Uniti è del 26% (per i 4/5 dovuta alle regioni orientali), scende nel Messico al 2,2% e nel Canadà a poco 'intende, sulle coste. Quella del Pacifico, alla quale sono assai vicine le Ande che scendono ad essa piuttosto ripidamente, è compatta fino ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...