Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Italia
Il quadro di riferimento internazionale. - La centralità geografica dell'Italia tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino Oriente, non rappresenta di per sé una garanzia per posizionarsi in modo competitivo nel Mercato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] la città sia lontana dal mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società democratica, non rinnega Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , Boccadifalco, la Rocca, nuclei minori che si allungano alle falde nord-orientali del M. Caputo.
Ma a S. e a SE., raggiunto e e le interne, Palermo si spopolò in guisa da far ritenere assai vicini al vero i 30.000 ab. che le si dànno per quel tempo ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] (1889-1973), convertitosi dall'ebraismo al cristianesimo nel 1929 e vicino, a un certo momento, pur con notevoli differenze, al gruppo all'America latina, dalla Polonia al mondo orientale. Basterebbe pensare ai contributi di valore particolarmente ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ampliata verso N., giungendo alla chiesa di S. Vittore, nelle vicinanze di Porta Serrata, e verso S. fino a Porta Nuova. Ma per il naturale deviare verso est di molti fiumi dell'Emilia orientale, la provincia di Ravenna ha una parte del corso di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del gas naturale inizia a rafforzarsi.
Nei paesi dell'Europa orientale e dell'ex URSS è in atto dai primi anni infine, da quelli industriali.
In notevole sviluppo anche la domanda del Vicino e Medio Oriente, con circa 170 miliardi di m³ nel 1998 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] al sud, la basilica sul luogo dell'attuale al-Aqṣà. Nelle vicinanze della città sorse l'agorà per le assemblee del popolo, un di Buglione cercò di dare allo stato una linea di difesa orientale, spingendosi al Giordano fra il Mar Morto e il lago di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di Studi Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960, il con altri (statuette di bovini, altari, ecc.) provenienti dal vicino centro di Melazò, confermano che Aksùm giaceva in una zona ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] con quelli occidentali, ma stavano anche uscendo dal mercato orientale, facendo della C. un paese debitore anche nell' considerava ''atto criminale'' anche la semplice presenza passiva vicino al luogo di una manifestazione non autorizzata. Sulla ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] costruito (in massima parte fra il 1923 e il 1927) è il rione orientale della città, che si estende fra il corso Cavour e il mare: esso i Baresi costruirono la chiesa di S. Marco, e innalzarono vicino al mare un gran leone di pietra.
Il governo dei ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...