Tortolì Città della Sardegna (10.394 ab. nel 2008), capol., insieme a Lanusei, della prov. dell’Ogliastra, istituita nel 2001 ma operativa dal 2005, situata nella breve pianura litoranea ai piedi del Gennargentu. [...] Attiva la pesca esercitata nel mare, ma soprattutto nel vicino stagno di Tortolì. Nel comune è compreso il porto di Arbatax, uno dei maggiori approdi della costa orientale della Sardegna. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] 'estero si svolge quasi completamente con l'URSS e la Germania orientale. Nel triennio 1956-1958, il valore delle importazioni, in milioni anni le forze armate polacche - sempre controllate da vicino dal partito - sono diventate le più efficienti fra ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] parte meridionale, dove le perforazioni più profonde non hanno oltrepassato il Cretacico, questo zoccolo è più vicino alla superficie nella parte orientale, dove la Bessarabia si riattacca alla piattaforma russa, e dove i meandri incassati del Dnestr ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] a Rangoon, dopo che fu messa da parte l'antica capitale Ava; ma frequenti furono i conflitti coi vicini possedimenti della Compagnia inglese delle Indie Orientali, a cagione dei numerosi fuggiaschi delle provincie sottomesse che, rifugiatisi nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questa, nel ripiano lagoso del Meclemburgo, nella Piccola Pomerania e in parte della Prussia Orientale. Tutte le altre regioni della Germania hanno cifre vicine alla media generale. Sicché si hanno due zone di scarsa densità: la prima a settentrione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , ove si trovano associati carbone e minerali varî. Anche nella Siberia Orientale e nella regione artica recentemente si sono sviluppati grandi centri industriali in vicinanza di giacimenti minerarî (Komsomol′sk, Kirovsk, Noril′sk) o alla foce ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] unione con gli uomini dei tumuli, avrebbero invece formato, nella Gemiania orientale, i Celti (E. Rademacher). Alla fine dell'età del Ugo e poi Enrico. Massima prudenza di fronte alle vicine dinastie feudali: Roberto II sposa la vedova del conte ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , il tarab di Zanzibar e di altre zone dell'Africa orientale (Ewens 1991). Si tratta di stili e generi in continua Mashreq (Mašriq "Oriente"), che comprende l'Egitto e il Vicino e Medio Oriente.
Nel Mashreq alcune ricostruzioni storiche (Guettat 1980 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ha scavato un canale, profondo da 12 a 15 metri, vicino a Trinil. In vicinanza di questa località (donde il nome che si dà spesso ai trovati nel 1889 e 1890 a Wadiak nella parte meridionale e orientale di Giava; appena nel 1920 il Dubois ne diede una ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , Tartu, Valga, Võru, Petseri.
Etnografia e folklore. - Gli Estoni o Esti, cioè forse la "gente orientale" per i loro vicini germanici, costituiscono il popolo numericamente più forte, dopo i Finlandesi, del gruppo finnico occidentale. Sono quasi 1 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...