• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3055 risultati
Tutti i risultati [3055]
Arti visive [691]
Archeologia [693]
Storia [448]
Geografia [256]
Biografie [325]
Religioni [186]
Architettura e urbanistica [190]
Europa [178]
Temi generali [161]
Asia [133]

Patmo

Enciclopedia on line

Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] porta di accesso alla città. La chiesa all’interno del monastero sembra inglobare resti di un tempio di Artemide. Resti di necropoli antiche sono venuti alla luce nei centri di Nettia, vicino a P., e di Kambos, nella parte orientale dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO COMNENO – DODECANESO – CRISTODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patmo (2)
Mostra Tutti

Nairobi

Enciclopedia on line

Nairobi Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] per escursioni al Monte Kenya e di approvvigionamenti per safari nel vicino parco nazionale (N. National Park). L’aeroporto è fra . Malattia di N. Affezione degli ovini dell’Africa orientale con sintomi di una grave gastroenterite. La malattia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA MERIDIONALE – GASTROENTERITE – AGGLOMERAZIONE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nairobi (3)
Mostra Tutti

domesticazione

Enciclopedia on line

Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] , il trasporto. Gli inizi della d. si rintracciano nel Vicino Oriente (frumento, orzo, ovini e caprini) nella cosiddetta ‘ settentrionale e meridionale (riso, soia, suini), Asia sud-orientale, Mesoamerica e America andina (mais, patate, lama), Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – VICINO ORIENTE – MESOAMERICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

Fukushima

Enciclopedia on line

Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] è stata colpita da uno tsunami che ha gravemente danneggiato tre reattori della vicina centrale nucleare (→ nucleare) di F. Daiichi, causando un disastro ecologico di proporzioni enormi, paragonabili a quelle  di Černobyl′ del 1986). Dal 2011 perdite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – ISOLA DI HONSHU – OCEANO PACIFICO – GREENPEACE – EPICENTRO

Nèspolo, Ugo

Enciclopedia on line

Nèspolo, Ugo Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] a Napoli (1999-2000); una personale in Giappone (2001); una personale a New York (2002); una mostra itinerante in Europa orientale (2002-03); altre personali si sono tenute a Parigi (2003), allo Spazio Tindaci di Padova (2008), al Bargello di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – GIAPPONE – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèspolo, Ugo (1)
Mostra Tutti

Matthiae, Paolo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] ); ha organizzato il primo congresso internazionale sull'archeologia del Vicino Oriente. Tra le sue opere: Ars Syra (1962), Siria e Mesopotamia prima dei Persiani (1969), Scoperte di archeologia orientale (1986), Il sovrano e l'opera (1994), L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MESOPOTAMIA – ARCHEOLOGIA – PERSIANI – NINIVE

Müller, Otto

Enciclopedia on line

Müller, Otto Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] . M. Rilke; nel 1910 aderì al gruppo Die Brücke. Inizialmente vicino ai modi di H. von Marées, si orientò poi verso soluzioni di geometrizzante, memore della lezione di Cézanne e delle atmosfere orientali (Nudi sulle dune, 1911, Amburgo, Kunsthalle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – DIE BRÜCKE – BRESLAVIA – GERMANIA – SVIZZERA

Cagni, Luigi

Enciclopedia on line

Cagni, Luigi. – Orientalista italiano (Toline, Brescia, 1929 - Roma 1998).  Barnabita, assiriologo e filologo della Bibbia ebraica, docente di Storia del Vicino Oriente preislamico (1971-91) all’Istituto [...] 1991-97) e la rivista Annali dell’Istituto Orientale di Napoli. Imprescindibile il suo contributo alla con l’inclusione della Penisola arabica nell’area storico-culturale del Vicino Oriente antico. Tra le sue pubblicazioni si citano la fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – VICINO ORIENTE – ASSIRIOLOGIA – ANTICO REGNO – ORIENTALISTA

ornitorinco

Enciclopedia on line

Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha [...] dita, provvisti di membrana natatoria e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola velenifera, usato nei combattimenti; la femmina depone 2-4 uova in una tana scavata vicino all’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITHORHYNCHUS ANATINUS – MONOTREMO – AUSTRALIA – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco (2)
Mostra Tutti

MAO

Enciclopedia on line

Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino [...] disposizione del pubblico opere significative della produzione asiatica, con il duplice intento di offrire agli studiosi del settore l’opportunità di osservarle da vicino, e di stimolare il visitatore al confronto con culture geograficamente lontane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIAPPONE – PIEMONTE – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 306
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali