(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] quasi un solo corpo (Grande Andaman), tagliato da stretti canali. A sud si trova l’isola Piccola Andaman. Il clima è vicino al tipo equatoriale, con esigua oscillazione termica tra le stagioni (media annua 29,5°C) e piovosità ovunque abbondante. Una ...
Leggi Tutto
Frangipane, Marcella. – Archeologa italiana (n. Palermo 1948). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’università “La Sapienza” di Roma, è Docente di Preistoria e Protostoria [...] nello stesso ateneo e dirige la missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora con diverse riviste accademiche ed è autrice del libro La nascita dello Stato nel Vicino Oriente (1996). È stata la prima donna italiana a divenire membro ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] antica. Nella filosofia moderna la nozione è ripresa in un senso vicino a quest’ultimo da G.W. Leibniz e da C. (in Asia sud-occidentale) e la SEATO (in Asia sud-orientale), oggi dissolte. L’URSS aveva risposto al riarmo della Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] legale potesse superare quello commerciale) assai vicino al monometallismo. Per la progressiva smonetazione rispettivamente la successiva monetazione d’Oltralpe e del Mediterraneo orientale. Queste innovazioni si estesero poi a tutto l’Occidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il quale passa il confine con la Moldavia. All’estremità orientale del territorio, le Alture del Donez prendono nome dal fiume . Groysman, presidente del Parlamento e uomo molto vicino a Porošenko. Le consultazioni presidenziali svoltesi nel marzo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] più diffuso fu l’ottonario, impiegato sia in composizioni satiriche e moralistiche sia in poemi epici.
M. orientaliVicino Oriente
Nell’Oriente anteriore antico, la poesia non presenta sicuri elementi quantitativi o accentuativi: è riconoscibile ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo re fu Saul (circa mentre la lingua degli E. ashkenaziti dell’Europa centrale e orientale, lo yiddish (➔) viene messo al bando. In questo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] m, ma culminante a quasi 2800 m nel Cerro Roraima, all’estremità sud-orientale del paese.
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo nuova Assemblea costituente, composta solo da rappresentanti vicini al governo, e nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , tranne lungo la stretta fascia costiera e la regione orientale. Le precipitazioni sono abbondanti e mediamente raggiungono i 1000 mm lingua slava meridionale parlata nella S. e, nelle zone vicino alla frontiera, anche in Austria, Croazia, Ungheria e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] differenzia per es. in fonologia per r invece di ř, per il diverso esito di molte vocali (es. súsed, ceco soused, «il vicino») ecc.; in morfologia per -em invece di -ìm nella 1° persona singolare del presente indicativo, per l’infinito in -t’ invece ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...