(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] 13.000 anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 a 13.000 anni fa). A partire dall Con il Neolitico si intensificano i contatti con il Vicino e Medio Oriente e la Cina, testimoniati dalla ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] con l'arrivo di popolazioni del Mediterraneo orientale, e nell'alto Medioevo, per il contatto maniera isolata, bensì attraverso un complesso processo di scambi con popoli vicini e lontani attraverso il commercio, le immigrazioni, le guerre ecc. ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] dai tempi della dinastia Liao, di edifici imperiali destinati allo svago; gli edifici attuali risalgono tuttavia alle epoche Ming e Qing. Sulle vicine alture a NO di P. sono i due più noti palazzi di svago estivi, di cui l’uno, Yuanmingyuan (Giardino ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] nipoti Delmazio e Annibaliano. Quando Sapore II di Persia pretese alcune province orientali, C. marciò contro di lui, ma durante il viaggio morì presso presenza di una forza militare acquartierata vicino alla residenza dell'imperatore; si preparava ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] , giunti ultimi, sembra provengano da un ceppo assai vicino ai Thai. Originari della pianura deltizia del Song Coi indocinesi si attribuisce la maggior parte degli idiomi dell’Asia sud-orientale. Le caratteristiche su cui si basa l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] opera individuale (per es., la Gerusalemme liberata).
E. orientale
Abbraccia la produzione di diverse civiltà, da distinguere con . La più antica e. è quella che si trova nel vicino Oriente, e segnatamente nelle due grandi culture che ne dominano la ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] anche un centro di affari per tutto il Vicino e Medio Oriente.
Architettura
Nella parte sud del poco resta dell’età ayyubita. Il settore meridionale della zona orientale racchiude anche la Cittadella, castello fortificato iniziato nel 1166, ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] porte. Il tracciato delle vie interne sembra regolare; sull’altura orientale si trova la cosiddetta Ara della Regina, enorme basamento (77, T. conserva anche importanti monumenti medievali. Vicino al bastione circolare detto della contessa Matilde ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] de Mandeville (m. 1144), connestabile della torre di Londra; ebbe il titolo da re Stefano che tuttavia tradì nel 1142. Morì nelle paludi vicino a Ely dove il re lo aveva assediato. Gli successero i suoi due figli, il più noto dei quali è William (m ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] l’industria automobilistica di Pomigliano d’Arco) nel vicino nucleo industriale di Pianodardine.
È l’antica 2020)
Divisa in 118 comuni, si estende nel settore centro-orientale della Campania. Il territorio provinciale, il secondo per estensione dopo ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...