• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [90]
Biografie [85]
Geografia [34]
Letteratura [16]
Storia contemporanea [13]
Cinema [13]
Sport [12]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [9]

Breitscheid, Rudolf

Enciclopedia on line

Breitscheid, Rudolf Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico [...] 'avvento del governo nazista (gennaio 1933) dovette riparare in Francia, dove tentò di unire gli esuli tedeschi in un fronte popolare antinazista. La sua estradizione fu concessa dal governo di Vichy, e, trasferito nel campo di Buchenwald, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GOVERNO DI VICHY – FRONTE POPOLARE – ESTRADIZIONE – BUCHENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitscheid, Rudolf (2)
Mostra Tutti

MENDÈS-FRANCE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENDÈS-FRANCE, Pierre Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] Nel 1940 raggiunse l'Africa settentrionale, ma qui fu arrestato come disertore e condannato dal Tribunale militare di Vichy; evaso, raggiunse l'Inghilterra, dove combatté nelle forze aeree francesi libere. Membro del Comitato francese di liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE – PARTI SOCIALISTE – TRASFORMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDÈS-FRANCE, Pierre (2)
Mostra Tutti

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] di un nuovo esecutivo (16 giugno 1940), P. concluse rapidamente un armistizio con i Tedeschi, fissando la sede del governo a Vichy, dove il 10 luglio ricevette dall'Assemblea nazionale la nomina a capo dello stato e i pieni poteri, di cui si servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

Lagardelle, Hubert

Dizionario di Storia (2010)

Lagardelle, Hubert Politico francese (Le Burgaud, Alta Garonna, 1874-Parigi 1958). Oppositore dei socialisti riformisti e teorico del sindacalismo rivoluzionario insieme a G. Sorel, fondò la rivista [...] Le Mouvement socialiste. In seguito sostenne i movimenti fascisti e fu ministro del Lavoro nel governo della Francia di Vichy (1942-43). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCIA DI VICHY – ALTA GARONNA

Cot, Pierre

Enciclopedia on line

Cot, Pierre Uomo politico francese (Grenoble 1895 - Chambéry 1977), radicale; ministro dell'Aviazione (dal 1933) in quattro gabinetti, poi nell'ultimo ministero Blum (1938) ministro del Commercio, si segnalò quale [...] del fronte popolare e dell'intervento nella guerra civile spagnola contro Franco. Privato della cittadinanza francese dal governo di Vichy (1940), membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi deputato della Savoia (1946-51), del Rodano (1951-58) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – CHAMBÉRY – GRENOBLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cot, Pierre (1)
Mostra Tutti

Blum, Léon

Enciclopedia on line

Blum, Léon Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza [...] 1936 - giugno 1937), introducendo una serie di riforme sociali, tra cui la settimana lavorativa di 40 ore. Arrestato dal governo di Vichy nel 1940, processato a Riom e successivamente deportato in Germania (è di questi anni il suo scritto A l'échelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZA INTERNAZIONALE – GOVERNO DI VICHY – FRANCIA – PARIGI – SFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blum, Léon (4)
Mostra Tutti

Noguès, Charles-Auguste-Paul

Enciclopedia on line

Generale (Monléon-Magnoac, Alti Pirenei, 1876 - Parigi 1971). Prese parte alla prima guerra mondiale e poi (1924) alla guerra in Marocco contro ῾Abd el-Krīm; nel 1936 divenne residente generale del Marocco. [...] Allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu preposto al teatro di operazioni dell'Africa del nord; avendo aderito al governo di Vichy, l'8 nov. 1942 ordinò la resistenza allo sbarco degli Alleati sulle coste del Marocco. All'arrivo del gen. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ALTI PIRENEI – PORTOGALLO

Pietri, François

Enciclopedia on line

Pietri, François Uomo politico francese (Bastia 1882 - Aiaccio 1966). Deputato di centro dal 1924, fu ministro delle Colonie nel gabinetto Tardieu (1929-30), del Bilancio in quello Laval (1931-32) e della Difesa nazionale [...] con Daladier (1934), fu poi con G. Doumergue ministro della Marina (1934-36). Aderì (1940) al regime di Vichy, divenendo ministro delle Comunicazioni (luglio-settembre 1940), ambasciatore a Madrid (fino al 1944). Dopo la liberazione della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME DI VICHY – AIACCIO – FRANCIA – BASTIA – MADRID

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNIONE FRANCESE (Union Française) Armando SAITTA Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] , poco dopo la disfatta del 1940, come tentativo di soluzione pratica di fronte ai problemi gravi che la capitolazione di Vichy da un lato e l'adesione di regioni africane a De Gaulle dall'altro avrebbero fatto sorgere al momento della liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – BRAZZAVILLE – FEDERALISMO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

Auriol, Vincent

Enciclopedia on line

Auriol, Vincent Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] - genn. 1938), Coordinamento interministeriale (marzo 1938). Arrestato (1940) e quindi posto sotto residenza sorvegliata dal governo di Vichy, riuscì ad evadere e fu membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi ministro di stato sotto De Gaulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ALTA GARONNA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriol, Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali