Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico [...] e l'intervento del potere statunitense in État de siège (L'amerikano, 1973), la degradazione della giustizia nella Francia di Vichy in Section spéciale (L'affare della sezione speciale, 1975). Ha diretto ancora: Clair de femme (1979), Missing (1982 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, [...] della battaglia di Francia, il 19 maggio 1940, fu esonerato dal comando e arrestato nel settembre dal governo di Vichy come responsabile della sconfitta. Prigioniero in Germania dal 1943 al 1945, al suo ritorno in patria scrisse un'appassionata ...
Leggi Tutto
Autonomista catalano (Tarrós 1873 - Barcellona 1940), fondò in contrasto con la Federazione anarchica il partito Esquerra Catalana. Proclamata la repubblica in Spagna, fu eletto nel genn. 1934 presidente [...] fu incarcerato sino al febbr. 1936, allorché ritornò alla direzione del governo di Catalogna, da lui tenuta durante tutta la guerra civile. Riparato in Francia nel 1939, fu dalle autorità di Vichy consegnato al governo di Franco che lo fece fucilare. ...
Leggi Tutto
Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] 'attacco dei Tedeschi. Poi (1941) diresse l'invasione della Siria e impose al generale francese Dentz (rappresentante del governo di Vichy) la firma dell'armistizio di S. Giovanni d'Acri (1941). Comandante in capo di tutte le forze del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Chatou 1885 - Foresta di Fontainebleau 1944). Capo di gabinetto di G. Clemenceau (1916-19), deputato (1919 e, senza interruzione, dal 1928), fu ministro delle Poste in varî gabinetti [...] capitolazione; raggiunto il Marocco nell'intento di proseguire da lì la lotta, fu arrestato e rimpatriato. Sottoposto dal governo di Vichy al processo di Riom, deportato (1942) in Germania e poi rinviato in Francia, fu trucidato dai miliziani di J ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico [...] 'avvento del governo nazista (gennaio 1933) dovette riparare in Francia, dove tentò di unire gli esuli tedeschi in un fronte popolare antinazista. La sua estradizione fu concessa dal governo di Vichy, e, trasferito nel campo di Buchenwald, fu ucciso. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] degli Affari esteri (1933), stretto collaboratore di G. Bonnet, partecipò al convegno di Monaco (1938). Destituito dal governo di Vichy per la sua ostilità al nazismo, andò esule negli USA (1941-57), dedicandosi ai viaggi e all'attività letteraria ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come [...] 1931) in diplomazia e fu segretario d'ambasciata ad Atene (1933-38). Incaricato di una missione dal governo di Vichy (1943), lasciò la carriera diplomatica nel 1945. Revocato alla fine della guerra, da allora si dedicò esclusivamente alla letteratura ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] P. Reynaud (marzo 1940), diventando ministro della Difesa e quindi, nel maggio, degli Esteri. Sottoposto dal governo di Vichy al processo di Riom e deportato in Germania, rientrò (1946) nella vita politica come deputato, presidente del Rassemblement ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] anche di problemi di astronomia, proponendo una teoria sull'origine della radiazione solare. Contrario alla politica del governo di Vichy, si rifugiò negli USA. Classica la sua opera Les atomes, che ebbe diverse edizioni francesi e fu tradotta in ...
Leggi Tutto
vichy
〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...