Romanziere norvegese (Orkedalsøyra 1872 - Oslo 1959). Allievo ideale di Bjørnson e di Hamsun, è autore di un gran numero di romanzi e anche di qualche dramma, nei quali l'impegno ideologico senz'altro [...] fame", 1916) e molti altri; ma a questi sono artisticamente preferibili, benché sempre mediocri, i romanzi e racconti di vita popolare del Trøndelag: Den sidste viking ("L'ultimo dei vichinghi", 1921), Folk ved sjøen ("La gente della costa", 1929). ...
Leggi Tutto
Willingham, Calder
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] of glory (1957; Orizzonti di gloria) dello stesso Kubrick; di E. Marshall (con Dale Wasserman) per The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer; di H. Fast (con Dalton Trumbo) per Spartacus (1960) di Kubrick, dove non fu però accreditato; di ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] nelle discese, sin dalla sua infanzia. E nella calma si vince.
Sulle piste dei Vichinghi
La prima forma di slittino risale all’epoca dei Vichinghi, quando la popolazione usava slitte biposto per spostarsi: esemplari di quell’epoca sono stati ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] nei movimenti di macchina, il pregevole utilizzo del colore) si rivelano pienamente in film epici come The Vikings (1958; I Vichinghi), con Kirk Douglas e Barabba (1961), con un superbo Anthony Quinn; o ancora in western atipici come Bandido (1956) e ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] Houdini) di George Marshall. Avendo riscosso il favore del pubblico, la coppia si presentò ancora in The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer e in due piacevoli commedie, The perfect furlough (1958; In licenza a Parigi) di Blake Edwards e ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] Cronaca di un delitto (1953) di Mario Sequi; il battito dell'orologio in Cento anni d'amore di Lionello De Felice (1954); il 'corno vichingo' (in realtà un corno registrato a doppia velocità e riprodotto a un'ottava più bassa) di The Vikings (1958; I ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] . ad accettare anche importanti ruoli in film in costume come Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas.
Negli ultimi anni della sua carriera C. si è trovato sempre più ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] nei film di genere (thriller, horror, fantascientifico e avventuroso) fotografati per Fleischer, come The Vikings (1958; I Vichinghi), Amityville 3-D (1983; Amityville III), Million dollar mystery (1987; Il mistero da 4 milioni di dollari), Call ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] poliziotto di Detective story (1951; Pietà per i giusti) di William Wyler e il barbaro protagonista di The Vikings (1958; I vichinghi) di Richard Fleischer, che l'aveva già diretto nel disneyano 20,000 leagues under the sea (1954; 20.000 leghe sotto ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] di G. (catal., galleria Notizie), Torino 1961; R. Dahlmann Olsen, in Pinot i Vikingeners Land (Pinot nel paese dei Vichinghi; catal., Galerie Birch), Copenhagen 1961; La Gibigianna di P.G. (catal., galleria Notizie), testi di R. Guasco, C. Lonzi ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
snekar
snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni oceaniche.