Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] di grande portata furono determinati da due avvenimenti decisivi per la storia anglosassone: le invasioni da parte dei Vichinghi - e il loro conseguente insediamento nell'Inghilterra settentrionale e orientale, nel tardo sec. 9° - e la riforma ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] quarto del 9° al primo quarto del 10° secolo. Solo nel Wessex non vi fu alcun insediamento permanente dei Vichinghi e, di conseguenza, fu possibile una continuità culturale.
È facilmente intuibile come il periodo delle invasioni abbia determinato ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] coppa, nel tardo sec. 9° e nel 10° a due coppe.I pezzi fusi in forma persa presentano una decorazione negli stili animalistici vichinghi, che varia a seconda della cronologia: nel sec. 9° e nella prima metà del 10° sono attestati lo stile di Berdal e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] cui si deve anche la nuova Opera House di Oslo (2008).
Musica
La musica popolare norvegese ha origini remote nel Medioevo vichingo; è legata all’uso di strumenti primitivi comuni a molti popoli nordici, ma con caratteri di vigore e di intensità che ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , che fu determinata anche dalla necessità di proteggere le reliquie del santo patrono cittadino dalle incursioni dei Vichinghi che in quel secolo si abbatterono sulla Toscana, dovette comportare la costruzione di una cripta all'interno della ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , ponte di combattimento posto al disopra dei rematori, e protetto dalla impavesata degli scudi (come faranno assai più tardi i Vichinghi). Le navi munite di sperone posseggono anche l'albero con pennone per la vela; le altre hanno solo i remi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] II (459-484) a Ṭāq-i Būstān (Iran occidentale). Anche in questo caso, il confronto tra il persiano e il vichingo (con casco a camaglio, usbergo, scudo rotondo) darebbe solo qualche piccola differenza nella lunghezza dell'usbergo e nel diametro dello ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] arcuato del ferro e da un manico relativamente corto che ne faceva un'a. adatta anche a essere lanciata.Anche presso i Vichinghi e gli altri popoli scandinavi la scure ebbe un'amplissima diffusione, tanto da diventarne, anche nell'iconografia, l'a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] metallici decorati, che viaggiarono con i loro proprietarî, e che sono stati ritrovati specialinente nelle tombe dei Vichinghi tornati nella Scandinavia. Alcuni pezzi provengono dalla Gran Bretagna, specialmente dal N, cioè dalla Northumbria, ma si ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] (La nuit des temps, 81), La Pierre-qui-Vire 1994; W.A. van Es, Friezen, Franken en Vikingen [Frisoni, Franchi e Vichinghi], in Romeinen, Friezen en Franken in het hart van Nederland. Van Traiectum tot Dorestad 50 v.C. - 900 n.C. [Romani, Frisoni ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
snekar
snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni oceaniche.