• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [54]
Archeologia [48]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Biografie [22]
Storia per continenti e paesi [13]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [10]

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] calice di Tassilone, del 780 ca. (Kremsmünster, tesoro dell'abbazia; Wamers, 1993, pp. 35-44).L'impatto dei Vichinghi sull'arte i. fu inizialmente distruttivo, ma, dopo la loro conversione, alcuni coloni commissionarono sculture in cui spesso motivi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] dirigono verso l’Oriente e i paesi arabi, o come i veneziani verso il mondo bizantino, mentre i frisoni e i vichinghi solcano il Baltico e i grandi fiumi russi; le zone paludose sono oggetto di grandi opere di bonifica e di canalizzazione; compaiono ... Leggi Tutto

NORTHUMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORTHUMBRIA C.A. Farr (North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali) Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] declino fu di fatto irreversibile e continuò fino alla presa della città di York e quindi della regione circostante a opera dei Vichinghi nell'867.Gran parte dello Yorkshire e della Cumbria rimase sotto il controllo scandinavo fino al 954 ca.; la N ... Leggi Tutto
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – EUROPA CONTINENTALE – BEDA IL VENERABILE – AREA MEDITERRANEA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] quegli elementi che senza dubbio pervenivano a quelle genti dai contatti che, fin dal tempo di Carlo Magno, i Vichinghi avevano coi popoli già convertiti delle coste della Francia e dell'Inghilterra. Oltre a ciò, bisogna ancora riflettere al modo ... Leggi Tutto

FÆRØER

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] danese. Separatasi (1814) la Norvegia dalla Danimarca, esse entrarono a far parte di quest'ultima. Fu durante l'epoca dei Vichinghi e all'inizio del Medioevo ch'esse ebbero il massimo splendore; poi, la lontananza dal continente le mantenne arretrate ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MAR DI NORVEGIA – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – TEMPERATURA

ÖLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖLAND (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] oggetti delle età del bronzo e del ferro, monete romane e statuette. Vi s'incontrano, dell'epoca dei Vichinghi, tombe, tumuli di pietre, numerose iscrizioni runiche e importanti tesori argentei. Dai ritrovamenti ricordati risulta la parte importante ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ORDOVICIANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖLAND (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] dei popoli nordici, Olaus descrive le rispettive regioni con le loro caratteristiche geografiche. Tuttavia, della rinomata arte vichinga della navigazione, già famosa nel primo Medioevo per gli spettacolari successi ottenuti, poco si parla, mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] romano. Il “miracolo” irlandese, infine, è alla base della rinascita culturale europea nell’età di Carlo Magno. Prima dei Vichinghi: la Scandinavia dall’età tardoantica all’VIII secolo Nei secoli V-VIII la Scandinavia non subisce invasioni o grandi ... Leggi Tutto

I popoli germanici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli germanici Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] nei tre ceppi principali: il germanico settentrionale, dopo una prima diffusione collegata con i movimenti dei Vichinghi, afferisce in seguito al solo mondo scandinavo, differenziandosi dietro ulteriori influssi esterni; il germanico orientale ... Leggi Tutto

FLEISCHER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleischer, Richard Francesco Di Pace Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] nei movimenti di macchina, il pregevole utilizzo del colore) si rivelano pienamente in film epici come The Vikings (1958; I Vichinghi), con Kirk Douglas e Barabba (1961), con un superbo Anthony Quinn; o ancora in western atipici come Bandido (1956) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RICHARD ATTENBOROUGH – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – CHARLTON HESTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vichingo
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
snèkar
snekar snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni oceaniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali