• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Religioni [15]
Storia [12]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Cinema [3]
Europa [3]

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Raimondo, abate del monastero, ad affidare questo al duca di Spagna, Borel, il quale a sua volta lo affidò al vescovo dl'Vich in Catalogna. Gerberto rimase in Spagna tre anni (967-970) e dovette allora venire a contatto con la scienza araba (ma è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] , alla fine del sec. VIII in quella regione. Uno di essi, liberata e occupata la località o castello di Centelles (Vich, Barcellona), ne aveva fatto la sua residenza, assumendone il nome. Da questo ceppo catalano si era formato, al tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] connotazione a partire dal 10° sec. e ha come centri di diffusione importanti monasteri: S. Pedro de Roda, Vich, Ripoll ecc. In architettura elementi lombardi furono trasmessi dai maestri che vi lavorarono, tuttavia peculiari della C. furono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e l'Aragona, e con la Francia (Tolosa) per la Piana di Vich e la Cerdanya. Delle due regionali, l'una sale la valle del , Barcellona 1898; J. Gudiol y Cunil, Arqueología sagrada catalana, Vich 1902; Mir y Casases, Real Monasterio de San Pedro de las ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

BORGIA, Michele de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de Alfred A. Strnad Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] vescovato di Sassari, "familiaris et continuus commensalis" del papa. Il 9 dic. 1455 resignò il canonicato e l'annessa prebenda di Vich (Spagna) vacante per la morte di Pietro de Bosco. Il 28 genn. 1457 fu provvisto però di un canonicato con prebenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNUZZI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nannuzzi, Armando Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] a Cinecittà. Divenne aiuto operatore a partire da La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, illuminato da Vaclav Vich, e fece parte delle troupe di alcuni dei maggiori direttori della fotografia italiani, Mario Craveri, Ubaldo Arata, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI

RIPOLL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOLL (A. T., 41-42) José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] J. M. Pellicer y Pagés, Santa Maria del Monasterio de Ripoll, Mataró 1888; J. Gudiol, Iconografía de la Portalada de Ripoll, Vich 1902; R. Beer, Die Handschriften des Klosters Santa Maria de Ripoll, in Sitzungsberichte der k. Akad. der Wiss. in Wien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

LLIMONA BRUGUERA, Josep

Enciclopedia Italiana (1934)

LLIMONA BRUGUERA, Josep José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1864. Studiò nella Scuola di belle arti di quella città. A Roma, dove fu pensionato tre anni, esordì con la statua equestre di [...] nel Museo d'arte moderna di Madrid e nel Museo della Ciudadela di Barcellona) e affreschi (tra altro, in chiese di Barcellona, Vich, Ripoll). Bibl.: R. Agrasot, J. Ll. y el monumento al Dr. Robert, Barcellona 1913; F. F., in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] giovane Pedro de Luna indirizzò i suoi sforzi verso la carriera ecclesiastica. Ottenne dei canonicati nelle città spagnole di Vich, Tarragona, Huesca e Maiorca; gli vennero concessi arcidiaconati a Tarazona e Saragozza e una prepositura a Valenza. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e il musulmano aveva ai punti estremi, da un lato, questa "Marca", che giunse a comprendere le contee di Gerona, di Ausona (Vich), di Ampurias, di Barcellona, ecc., e che nell'817 insieme con la Septimania formò il marchesato di Gotia; e, dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vichiano
vichiano agg. – 1. Relativo allo storico e filosofo napoletano G. B. Vico (1668-1744), alle sue dottrine e ai suoi principî: la storiografia v.; la teoria v. dei corsi e ricorsi storici. 2. Che è fautore, o seguace e continuatore del pensiero...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali