• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [193]
Storia [95]
Religioni [34]
Arti visive [26]
Diritto [21]
Letteratura [17]
Diritto civile [11]
Musica [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [4]

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] ), in Prospettiva, 1994, nn. 75-76, pp. 117, 136-152; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo Cinquecento (catal., Pistoia), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d' Gaspare De Caro Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] turca, nella quale era incappato in una sua nuova scorreria nelle acque di Levante. Trasferito l'Ossuna al viceregno di Napoli (1616), l'A. lo seguì ricevendone la carica di generale delle galere del Regno. Il viceré gli affidò anche l'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] faro, intorno alle successione legale de’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869, pp. 81 s.; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma 1983, pp. 225, 359; E. Catone, Il volume 935 dell’Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 164, 292; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra' Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Andrea Dario Busolini Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi. Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] e società nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, p. 132; Id., La capitale ambigua. Napoli dal 1458 al 1580, Napoli 1979, pp. 150, 154; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOVERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé) Luca Mancini Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] da alcune relazioni scritte, riferite a specifici incarichi diplomatici: nel 1645 descrisse la difficile situazione del Viceregno di Napoli, proponendo alcuni rimedi; nel 1649 scrisse due relazioni: una dedicata alla diffusione del contagio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] 1935, p. 68; P. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, pp. 11, 417; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno di Napoli (1656-1734), Roma 1961, p. 66; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 389. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Aurelio Musi Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali, Napoli 1875, III, p. 107; N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 360; G.Coniglio, Il viceregno di Napoli nel sec. XVII, Roma 1955, p. 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo Elena Fasano Guarini Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 41-42; L. Pepe, Nardò e Terra d'Otranto nei moti del 1647-1648, Trani 1895, passim; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1937, pp. 137 e 141-142; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Carlo d' Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] ; G. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Napoli 1861, pp. 77 ss.; L. Conforti, I Napoletani a Lepanto, Napoli 1886, pp. 37, 39, 40, 62, XXIII-XXIV; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel secolo XVII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
creato²
creato2 creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali