DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] p. 43; Vedute napoletane della raccolta Lemmerman (catal.), a cura di G. Doria-O. Ferrari, Napoli 1957, p. 10; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal viceregno alla capitale, Napoli 1968, p. 282; M. Paone, Il costume popolare ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] , pp. 229, 233, 299 ss., 303, 376; Id., Aspetti della vita sei-settecentescanapol., in Boll. d. Arch. stor. del Banco diNapoli, I (1950), 2, pp. 71 s.; R. Colapietra, Vita pubblicae classi politiche del viceregno napoletano, Roma 1961, pp. 207 ss. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] 1822, pp. 266 s.; C.N. Sasso, Storia dei monumenti diNapoli, Napoli 1861, I, pp. 263-274; A. Bertolotti, Artisti lombardi a viceregno spagnolo, Firenze 1988, pp. 69-84e passim; F. Strazzullo, I lombardi a Napoli sulla fine del Quattrocento, Napoli ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. diNapoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] al Malesci).
Nell'Archivio del Comune diNapoli si conservano disegni di varianti della chiesa con soluzioni dell' Il presepe Cuciniello, Napoli 1966; F. Mancini, Feste ed apparati civili e relig. in Napoli dal viceregno alla capitale, Napoli 1968, p. ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] fu inviato dal pontefice nell'isola l'arcivescovo diNapoli, Bernardo, per concludere il matrimonio tra Federico ed ), pp. 60-63; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregnodi Sicilia, Palermo 1953, pp. 96 s., 134-38. ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] che dev'essersi svolto presso una delle botteghe della capitale del Viceregno, ove era viva la tradizione dei gruppi processionali, della " Verso il 1647 realizzò, per la chiesa di S. Maria in Portico, diNapoli, quello che è oggi il più antico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] e generali del Seicento, Roma 1943, p. 72; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo..., in Storia diNapoli, VI, Napoli s. d. (ma 1970), pp. 148, 154, 191, 207; Id., Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1972, pp. 148, 154, 191, 207; F. Fabris, La ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati annui.
Verso la fine del 1730 l'A. e il marito si trasferirono a Napoli. All'atto dell'invasione del viceregno da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] . Certo è che nel 1547 era a Napoli nel tradizionale "seggio" della sua famiglia, Capuana, quando la città fu scossa da disordini generati dal timore dell'introduzione dell'Inquisizione al modo di Spagna nel viceregno.
Dopo il 21 maggio, quando fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] la rovina del viceregno.
Il C., mentre succedeva a Filippo III il figlio Filippo IV, rimase a Madrid per più di due anni, durante i quali tenne al corrente i deputati napoletani di quanto operava a corte e di quanto vi avveniva (Napoli, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...