CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] . 36 ss., 153; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, pp. 81, 135; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 162, 196, 200-210, 220, 225. ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] 1763, p. 2423; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 145-48; F. E. De Tejada-G. Percopo, Nápoleshispánico, Sevilla 1964, V, pp. 373-75; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] perfetta organizzazione. artigianale (Arch. di Stato diNapoli, Notaio Matteo Grimaldi, 1712, f. 139), che gli consentì di realizzare gran parte di quella attività che raggiunse tutte le province del viceregno: S. Antonio di Padova, 1691, Lecce; S ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] -326, 373-377, 414-416; L. Covino, Governare il feudo, Milano 2013, pp. 83, 150; Cerimoniale del viceregno austriaco diNapoli, a cura di A. Antonelli, Napoli 2014, pp. 200-205, 428; R. Quirós Rosado, Monarquía de Oriente, Madrid 2017, pp. 139, 142. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] , pp. 192, 199 s., 245, 283 e 283 nota 30; Id., Parlamento e società nel regno diNapoli, Napoli 1979b, pp. 224, 236, 299; G. Coniglio, Il Viceregnodi don Pietro di Toledo, I-II, Napoli 1984, pp. 173, 195, 445, 465, 482 s., 496 s., 608, 645, 660 s. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] avuto un gran peso nel successivo Viceregno spagnolo, come i d'Ávalos.
Nell'Università diNapoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare di una vera e propria riapertura dello Studio ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] Venezia 1684, p. 324; N. Toppi, Biblioteca napol., Napoli 1678, p. 49; L. Paglia, Istorie della città di Giovenazzo, Napoli 1700, passim;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1793, p. 56;L. Volpicella, Degli scrittori ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] ., 58; V. I. Comparato, G. Valletta. Un intellettuale italiano della fine del '600, Napoli 1970, pp. 153 ss.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1696 al 1707, in Storia diNapoli, VII,Napoli 1972, pp. 1-346, passim; L. Osbat, L'Inquisiz. a ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] orientale diNapoli, l’Archivio di Stato diNapoli, l’Archivum Romanum Societatis Jesu di Roma I. Ascione, La nascita del Collegio dei Gesuiti tra i conflitti giurisdizionali dell’ultimo viceregno austriaco (1725-1734), II, 1, pp. 19-62; M. Fatica - V ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] trascinatosi ben oltre la fine del viceregno austriaco e l’avvento della dinastia borbonica registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...