RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] 38), o alla Madonna d’Ognissanti della cappella Muscettola al Gesù Nuovo diNapoli, dipinta ancora, verosimilmente, entro gli anni Venti (p. 238 nota del maestro e destinate alla provincia del viceregno.
Morì a Napoli il 12 dicembre del 1645 e fu ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] V: ville e raccolte d’arte dei fratelli Martirano, in Dal Viceregno a Napoli. Arti e lettere in Calabria tra Cinque e Seicento, a cura di I. di Majo, Napoli 2004, pp. 13-69; M. Danzi, La biblioteca del cardinale Pietro Bembo, Genève 2005, pp. 221 ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Regno diNapoli per mezzo delle quali chiaramente si dimostra che le commende, badie e priorati, che la sacra religione di Malta ha nel Regno stesso non si debbano conferire, se non se a, cavalieri religiosi nazionali..., Napoli 1726.
Il viceregno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] con l’autorità civile venutisi a creare a Napoli e nella vicina arcidiocesi di Sorrento, ma di fatto in attesa del cambio di governo al vertice del Viceregno. Il viceré diNapoli, infatti, sospettava dei sentimenti politici del nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] per la cappella Carafa al Gesù Nuovo diNapoli e identificata con l'Estasi di s. Ignazio; mentre, ancora per s.; C. Vargas, Teodoro d'Errico: la maniera fiamminga nel Viceregno, Napoli 1988, ad ind.; S. Causa, Un disegno del tardomanierismo napoletano ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] deportati. Messina fu ripopolata con gente del Regno diNapoli e con calabresi.
Contrario alla tregua con gli Giunta, Aragonesi e catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1953, ad ind.; V. D’Alessandro, Politica ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario diNapoli - il cui rinnovamento era stato [...] Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno diNapoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, I (1956), pp. 55-87; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano, Roma 1961, p. 181; P. Giannantonio, L'Arcadia ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] , pp. 42-52; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal Naturalismo al Barocco, in Storia diNapoli, V, 2, Il Viceregno, Napoli 1972, p. 974, note 44, 54; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974; A. Schiattarella, in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] (1585-1647), Roma-Bari 1967, pp.173, 276;R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. 17, 19 s., 138, 179; Id., L'amabile fierezza ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] Torre del Greco per comunicare all'arcivescovo diNapoli i primi risultati dell'indagine svolta sulla 302; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1953, pp. 193, 197 s., 200; V. D'Alessandro ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...