• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [198]
Storia [100]
Religioni [37]
Arti visive [29]
Diritto [24]
Letteratura [18]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [5]
Musica [6]
Economia [6]

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] per balletti di G. Angiolini); F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 29 s., 128-136, 138-140, 176-178, 190, 192-199, 202; Id., Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli 1968, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli Matteo Sanfilippo Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] anno in cui divenne provinciale della Calabria, conobbe don Pedro de Toledo, viceré di Napoli, del quale fu amico e confessore: numerosi principi e nobili del viceregno si rivolsero al D. per ottenere favori e sollecitare colloqui con il viceré. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Carla Russo Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] gli anni del viceregno del duca d'Ossuna (1616-1620), ma già all'indomani del richiamo di quest'ultimo in Spagna ragguardevoli posizioni sociali ed economiche. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, Spoglio delle significatorie dei relevi, I, f. 450; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , XXVII-XXVIII (1968), pp. 17-78; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI,Napoli 1970, pp. 169 s., 313; Id., Napoli nel viceregno spagnolo 1696-1707, ibid., VII, Napoli 1972, pp. 185, 224; G. Ricuperati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIONICO, Andrea Mario Epifani MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] per la capitale del Viceregno. L’ultima opera pugliese documentata del M. è l’Apoteosi di s. Teresa che La Pinacoteca provinciale di Bari, I, Opere dal Medioevo al Settecento. Donazione Pagnozzato e Collezione del Banco di Napoli, a cura di C. Gelao, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – PIETRO BERRETTINI – BANCO DI NAPOLI – LUCA GIORDANO

TUTTAVILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Vincenzo Elena Papagna – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa. Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] P. Messina, Roma 1997, ad ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, ad ind.; Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli (1650-1717), a cura di A. Antonelli, Soveria Mannelli 2012, pp. 282-290, 302-305, 310-313, 358 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MONARCHIA ASBURGICA – COMPAGNIA DI GESÙ

LAVAGNA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Giovan Giacomo Girolamo de Miranda Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 1932, pp. 63-111; Marino e i marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 461 s.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. Jannaco - M. Capucci, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovanni Battista Vittoria Fiorelli – Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita. Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] di Napoli, II, Torino 2005, pp. 324, 326 e passim; M. Santoro, Giovanbattista S. conte di Cariati e duca di Castrovillari alla corte dell’imperatore Carlo V, Cosenza 2008; R. Sicilia, G.B. S. conte di Cariati, in La Calabria del viceregno spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DE CORDOBA – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO D’ASBURGO – STATO PONTIFICIO

ARDUINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO (Ardoino), Andrea Roberto Zapperi Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] di Napoli e di Sicilia. Nel 1535, alla venuta di Ferrante Gonzaga in Sicilia, l'A. ricopriva già l'importante carica di delicata carica istituita allora da Carlo V, di consultore del viceré. Nel corso del viceregno del Gonzaga, l'A. fu suo fidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Maria Domenico Caccamo Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] del concilio. Durante gli inni successivi ebbe nel viceregno funzioni politiche di rilievo: nel febbraio '56 partecipò al Parlamento Nel luglio 1561 lasciò il porto di Messina alla volta di Napoli e di Trento, convocato alla riapertura del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO ALOIS – BERNARDINO OCHINO – JUAN DE LA CERDA – BOLLA PONTIFICIA – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
creato²
creato2 creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali