ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] dalla Spagna mise l'A. nella necessità di provvedere alla fortificazione del litorale del Regno e al reclutamento di dodicimila soldati, necessari alla spedizione per la riconquista dell'isola d'Elba e per la difesa di Orbetello, che era nuovamente ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] nuovo dominio, dallo scarso attaccamento della popolazione verso la nuova dinastia ancora estranea, all'influenza dell'alta e media nobiltà isolana, sempre legata alla Corona di Spagna Carlo Emanuele III sugli uffici del viceregno. Si veda, inoltre, G ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] nuovi": "constando chiaramente esser tra loro poco facultosi e nessuno tenere beni ne' suoi regni"; mentre, a suo giudizio, fondamento della libertà e dell'indipendenza della Repubblica (alleata alla Spagna G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] " e "la spesa della chiave mi anderà a cento doble di Spagna, cara mercanzia senza averla richiesta, oltre che per il nuovo donativo straordinario di 300.000 scudi ricevute - soprattutto durante gli anni del viceregno - da B. Tanucci (2492bis, I ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di Francia o di Spagna: per Eufemia, che morirà dell'infante, ma è chiaro che per il suo interlocutore si sarebbe aperta la strada a nuove Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo. Dal regno al viceregno in Sicilia, I, Palermo 1953, pp. 24, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] della secolare unione dell’isola alla Corona d’Aragona prima e poi a quella di Spagna , Nuova Cronica della ‘Communitas Sicilie’. Il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese. Dalla fine dell’indipendenza al viceregno spagnolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] 1621, l'autorizzazione per un nuovo Monte Sermoneta di 400.000 scudi settembre del 1661 fu richiamato in Spagna, dove ormai era maturata la sua Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma 1847. Sul Viceregno di Sicilia: Arch. de Simancas, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] esaminato gli incartamenti, con l'appoggio anche dellaSpagna emanò soltanto nuove norme sul funzionamento dei processi del S. Uffizio p. 18; R. Colapietra, Vita Pubblica e classi polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] della municipalità napoletana a favore delledelladellaSpagnadelladelledelledellanuoviNuovonuoveNuovonuovidellnuovidellanuovidell'A. si organizzarono i quartieri della Conceria, delledell Diario... delle cose avvenute della La polit. della S. Sede ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] della Stella nel corso dei tumulti, il C. acquistò una nuovadella nascita dell'erede al trono spagnolo. Ma il 5 agosto dello stesso anno egli si imbarcava per la Spagna 1925, pp. 87 s.; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nelsec. XVII, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto