Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a causa della Prima guerra mondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, a 3.906.000 ab. nel 1931. Una nuova inversione di d’Aragona (1412), poi di Spagna e infine scadendo a viceregno (1415). Pur conservando il suo splendore ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] l'Italia subentra alla Spagna come modello di riferimento nel campo della scultura: nel 1918 intraprendono di architettura barocca, nel viceregno peruviano, appaiono verso il questo periodo vennero proseguite e altre nuove se ne iniziarono, di modo che ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dalla politica.
La tempesta che dalla Spagna e da Napoli avanzava verso il nuove imposizioni tributarie. Più tardi fu ordinata la chiusura delle documentazione più propriamente ufficiale sul viceré e sul viceregno, cfr. Arch. di Stato di Cagliari, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] del Regno, suddito del re di Spagna, e dunque gradito a Filippo 'isoletta fra Cerigo e Creta. Il 6 di nuovo le forze, opposte si avvistarono al largo di D 1, 1 ss.; copialettere delle missive inviate a Filippo II durante il viceregno: II CE, 1-3; ivi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dell'anno. E il nuovo anno fu funestato da un'eruzione dell' archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d' della morte di F. II d'A. re di Sicilia, Noto 1937; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal Regno al viceregno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] produttori siciliani, non al corrente dei nuovi metodi di lavorazione. È anche vero onestamente. Durante tutto il suo viceregno fioccheranno senza riguardi arresti e ramo dei Borboni di Spagna continuava ad accampare delle pretese, non poteva non ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] diligentissimus fuit". Di nuovo in Ungheria "sedulo invigilabat dell'ambasciatore di Spagna alla intrapresa della Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 23 s.; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo…, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dal cardinal Madruzzo, nuovo governatore dello Stato di Milano, una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente umiliato dagli insuccessi s., 318 ss., 334 s., 337, 368. Per il viceregno di Sicilia, cfr.: British Museum, London, Mss., Additional 28, ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] intimorito dall'attentato, con la nuova fama di miracolato che subito si di Spagna e la costituzione della effimera Repubblica dei ritratti di Masaniello, ibid., pp. 180-186; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel sec. XVII, Roma 1955, passim. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Spagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il sovrano inviava per mezzo suo il tradizionale omaggio della chinea che ricordava la feudalità ecclesiastica del viceregno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano ...
Leggi Tutto