CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] la nomina a segretario dell'ambasciatore in Spagna Giacomo Querini. Al ritorno nuova lunga fase di attività diplomatica, che lo avrebbe poi impegnato sino al momento della declino della colonia veneta, continuavano a sussistere tra Viceregno e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] Viceregno spagnolo in confronto con quello austriaco e soprattutto esaltando la costituzione della infine alla nuova monarchia borbonica di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] della società napoletana sconvolta dai moti appena domati restaurando l'autorità e il potere dellaSpagna, egli fece parte dell concretamente la nuova attività pp. 373-75; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] del 1620 fu inviato nuovamente in Spagna dall'Ossuna, con la delicata missione di bloccare la minacciata sua sostituzione nel viceregno col cardinale Borgia. Sebbene l'A. cercasse di volgere in tutti i modi a favore dell'Ossuna il presidente del ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] viceregno di Ugo Moncada, appartenente al ramo spagnolo della famiglia, quella fazione della nobiltà siciliana più vicina alla Spagna 23 luglio 1517, a seguito della congiura organizzata da G. L. Squarcialupo, una nuova rivolta scoppiò a Palermo, con ...
Leggi Tutto
Napoli, regno di
Entità statale comprendente il Mezzogiorno continentale d’Italia. Il regno di N. nacque alla fine del 13° secolo, quando l’occupazione aragonese della Sicilia spezzò l’antica unità del [...] di un altro e autonomo viceregno spagnolo. Salvo il breve periodo della rivolta di Masaniello (1647), il dominio spagnolo rimase incontrastato fino all’estinzione degli Asburgo di Spagna (1700). Nuovamente conteso durante la guerra di Successione ...
Leggi Tutto