CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] non erano, però, quelli dellanuova cultura sviluppatasi a Napoli nella seconda morte di Carlo II di Spagna il programma del "partito patrizio R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napol. (1656-1734), Roma 1961, pp. 136- ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] di un’indomita resistenza alla Spagna, la cui effettiva egemonia nell’area cominciò solo nella seconda metà del 16° sec., con la nascita dellaNuova Castiglia (1542). L’uccisione di Tupac Amaru (1572), sotto il viceregno di Francisco de Toledo ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] Spagna e proponendo al viceré un nuovo capitolo d'intesa, che prevedeva di ristabilire una parte delle imposte, il disarmo della 100-103, 113-119, 121-127 e passim; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel secolo XVII, Roma 1955, pp. 278-293; N. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] primo approccio del C. ai problemi della vita culturale e politica del Viceregno, un filone di ricerca che sarebbe dell'età napoleonica fanno spicco i titoli desanctisiani che avanzano i problemi della democrazia e della educazione dellanuova ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] con i fratelli, l'E. tornò in Spagna per continuare il suo servizio nell'esercito di della "casa" dellanuova regina Maria Amalia di Sassonia.
La caduta del Santisteban permise all'E. di cogliere un altro successo, ottenendo per sé il Viceregno ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] nella Spagna di Filippo Viceregno. Anche il G. era stato cooptato dal Brusoni nell'Accademia ed era entrato a far parte, in qualità di segretario, della seconda delledellanuova Historia a patto di riscrivere alcune pagine "a maggior vantaggio" della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] preliminarmente il lodo del re di Spagna. Dopo ripetuti colloqui del D. col e molini da macinare per uso dellinuovi habitatori"; l'accesso libero e età moderna, II, I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. 17, 19 s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] riacquistata salute di Carlo II di Spagna, dedicò al re un sonetto, dellaNuova Granata.
Ma la principale preoccupazione del C. fu volta alla difesa delle Colapietra, Vita pubblica e classi polit. del viceregno napoletano(1656-1734), Roma 1961, pp. 103 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] . Dalla Spagna tornò insignito del titolo di duca della Regina, costruito 1645fu incaricato dellanuova inchiesta, dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e cont., XI (1959), pp. 34-39; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] dellanuova cinta muraria e alla ricostruzione del castello - iniziative, peraltro, già avviate prima della s., 73 s., 76 s.; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli e la lotta tra Spagnoli e Turchi nel complotto del 1552 contro la Spagna, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto