ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] della municipalità napoletana a favore delledelladellaSpagnadelladelledelledellanuoviNuovonuoveNuovonuovidellnuovidellanuovidell'A. si organizzarono i quartieri della Conceria, delledell Diario... delle cose avvenute della La polit. della S. Sede ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] intorno alla successione della monarchia di Spagna dopo la morte theatrum, Napoli 1759, nuova ed. con trad. a fronte, in I percorsi della scena. Cultura e p. 149; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Re delleSpagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice di appello della Reale " (rendite ed imposte del viceregno spagnolo, imposte stabilite dal governo ducati per il quale si obbligarono a una nuova contribuzione i baroni e fu aumentato il dazio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] della Stella nel corso dei tumulti, il C. acquistò una nuovadella nascita dell'erede al trono spagnolo. Ma il 5 agosto dello stesso anno egli si imbarcava per la Spagna 1925, pp. 87 s.; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nelsec. XVII, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] la nomina a segretario dell'ambasciatore in Spagna Giacomo Querini. Al ritorno nuova lunga fase di attività diplomatica, che lo avrebbe poi impegnato sino al momento della declino della colonia veneta, continuavano a sussistere tra Viceregno e ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] a Napoli, (Giustiniani, durante il viceregno di Giov. Ema nuele Pacheco, della tradizione. Al contrario, il suo contributo in materia penale si pone come uno spartiacque tra vecchia e nuovadella sezione criminale. A coronamento, Carlo II di Spagna ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Parrino rischiò una nuova aggressione perché, dalle colonne della sua gazzetta, espresse seguito dell’ascesa al trono di Filippo V di Borbone sul trono di Spagna, di Bulifon si arrestasse all’inizio del viceregno spagnolo, per non sovrapporsi alla sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] Viceregno spagnolo in confronto con quello austriaco e soprattutto esaltando la costituzione della infine alla nuova monarchia borbonica di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] viceregno del duca di Medinaceli, che giustamente venne definito "il tempo d'oro dell del BezerraGià a pochi mesi dall'arrivo dei nuovo viceré, sulla fine del gennaio 1566, l sovrano e al grande inquisitore di Spagna.
Così va interpretato il lungo ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] della società napoletana sconvolta dai moti appena domati restaurando l'autorità e il potere dellaSpagna, egli fece parte dell concretamente la nuova attività pp. 373-75; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, ...
Leggi Tutto