• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [176]
Letteratura [9]
Biografie [106]
Storia [71]
Religioni [20]
Diritto [13]
Arti visive [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, p. 149; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 136-200; G. Ricuperati, Napoli e i viceré austriaci 1707 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] sulle quali finora non è stato possibile far luce, Perrucci riuscì tuttavia a far carriera nella capitale del viceregno spagnolo, giungendo a conseguire la nomina ad avvocato straordinario della città intorno alla fine del XVII secolo. Divenne membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] autorità, fra le quali poteva contare su appoggi influenti, che la pubblicazione di Bulifon si arrestasse all’inizio del viceregno spagnolo, per non sovrapporsi alla sua narrazione, che da quell’epoca prendeva le mosse. Bulifon ne fu così colpito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] La diocesi di Bitonto nella storia, Bitonto 1963, pp. 42-44; M. Rosa, Diocesi e vescovi nel Mezzogiorno durante il viceregno spagnolo, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 531-580; G. Minardi, Il linguaggio secentesco dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Giovan Giacomo Girolamo de Miranda Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] , Nicotera 1932, pp. 63-111; Marino e i marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 461 s.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. Jannaco - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] , difendendo l'ossequio ai gruppi baronali dominanti e la fedeltà al viceregno spagnolo, l'A. divenne ben presto il letterato ufficiale dell'ultiino periodo del viceregno spagnolo in Sicilia. Scrisse moltissimo, ma la sua vasta e varia produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Giuseppe Antonello Mattone Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] (ibid. 1826-27), dedicati alle vicende del periodo spagnolo e di quello sabaudo, il M. mostrò una notevole restaurazione, la dura repressione dei moti patriottici sardi e il viceregno di Carlo Felice erano ancora argomenti controversi e scabrosi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTI COSTITUZIONALI PIEMONTESI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , offerto a Carlo d’Asburgo, dove fra l’altro emergeva l’idea di uno stato «nazionale», contrapposto cioè al viceregno degli Spagnoli e dei Borbone. Il testo di Alessandro Riccardi era a sua volta il tentativo del ceto civile – a conquista austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] 259 (erroneo il cognome Collurassi); M. Damonte, Fondo antico spagnolo della Bibl. univ. di Genova..., Genova 1969, n. 519 E. Dupré Theseider, Roma 1974, p. 874; I. Peri, Dal viceregno alla mafia, Caltanissetta-Roma 1970, pp. 206-240 passim in nota; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali