FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , pp. 313, 315; Fonti aragonesi, XIII, a cura di C. Vultaggio, Napoli iggo, ad vocem; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli, I, a cura di G. Corazzol, Roma 1994, ad vocem; Consulte e bilanci del ViceregnodiNapoli dal 1507 al 1533, a cura ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] : i sentimenti filospagnoli e gli incarichi di cardinale protettore del Portogallo e del ViceregnodiNapoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo inserivano tra gli interlocutori di spicco nella conduzione di affari che riguardavano da vicino ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] 207; R. Guariglia, Ritratti in cera di Masaniello e dei suoi accoliti, in Rass. stor. salernitana, V (1944), pp. 46-48; Id., Ancora dei ritratti di Masaniello, ibid., pp. 180-186; G. Coniglio, Il viceregnodiNapoli nel sec. XVII, Roma 1955, passim ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] . 655-679; Id., Masaniello, Bari 1925, pp. 27 s., 44-65, 77 s., 81 ss., 95 ss., 100-103, 113-119, 121-127 e passim; G. Coniglio, Il ViceregnodiNapoli nel secolo XVII, Roma 1955, pp. 278-293; N. Napolitano, Masaniello e G. Genoino. Mito e coscienza ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più importante nella carriera politica del B.: la sua ascesa al viceregnodiNapoli. Il Martinitz era stato sostituito dal cardinal Vincenzo Grimani, uomo energico e soprattutto molto deciso nella politica verso ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] , Masaniello, Bari 1925, passim; A.Capograssi, La rivoluzione di Masaniello vista dal residente veneto a Napoli, in Archivio stor. per le prov. napol., LXXII (1946), pp. 167-235; G. Coniglio, Il ViceregnodiNapoli nel secolo XVII, Roma 1955, passim. ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , Masaniello, Bari 1925, passim;R. Cianci di Sanseverino, Matteo Cristiano,Napoli 1914, passim; E. Vísco, La politica della Santa Sede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, passim;G.Coniglio, Il ViceregnodiNapoli nel sec. XVII,Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] da errori dall'inizio alla fine. Il Pignatelli, militare di professione, incaricato degli acquisti perché ben introdotto nel ViceregnodiNapoli ma inesperto di commercio, per il desiderio di svolgere il suo compito in fretta rivelò a troppi l ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, ad vocem; G. Coniglio, Il ViceregnodiNapoli nel sec. XVIL, Roma 1955, p. 278; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibl. di scrittori... diNapoli, Napoli 1956, p. 623; L. Pepe, Nardò e Terra d'Otranto nei moti ...
Leggi Tutto
creato2
creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare di persona potente: per esser figliuol...