CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Colonna e, al suo seguito, aveva viaggiato per l'Europa, dalla Spagna alla Polonia. Ritornato a Roma, si sposò con Laura Spada ma viceregno e a Roma dettero nuovo impulso alle trame antispagnole e già si annunciava un intervento militare della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] che dovevano garantire alle Provincie Unite nuovi aiuti francesi contro la Spagna e finse, in malafede, di ignorare Venezia dal 1627 al 1638, al Viceregnodella Sicilia dal 1629 in poi per la questione della Monarchia Sicula, alle Fiandre spagnole ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] educazione e di cultura del viceregno. Grazie al diretto interessamento dello Harrach la successione nella cappellania della tradizionale ratio studiorum, i risultati dellanuova scienza e dellanuova cultura italiana ed europea nelle mura dell ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’avvio dellanuova istituzione recò l’impronta della fanatica intolleranza viceregno napoletano fu aggirata con una finzione, la resistenza della Chisciotte prende avvio uno studio sull’immagine del clero in Spagna: J.L. Betràn Moya, El pastor de almas ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] secolo, a contatto della "nuova scienza" cartesiano- dopo il passaggio del viceregno agli Austriaci (1707), , Arch. della Soc. nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio di Spagna, Diversorum, aa ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dell’impero reagirono male; la Spagna seppe dare il proprio consenso, ma fatte salve le prerogative regali. I riflessi si ebbero anche nei domini iberici della penisola italiana (il ducato milanese, il viceregno nell’Italia moderna, nuova ed. rivista, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] 23 luglio egli ottenne dal nuovo pontefice la sede napoletana; ne 69-70). Ma una volta giunta dalla Spagna l'approvazione per l'operato del viceré ( viceregno napoletano, Roma 1961, ad Indicem; F. Strazzullo, I diari dei cerimonieri della cattedrale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] .
Nel 1734, nel momento di passaggio dal Viceregno austriaco al ricostituito Regno autonomo, Pignatelli, insieme di Spagna, a cui rese visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova funzione di sovrano.
Pignatelli curò qualche restauro della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] D. celebrò il primo sinodo della Chiesa palermitana. Nel 1616 fu di nuovo presidente del Viceregno nei mesi di luglio ed agosto e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma 1955, p. 7; J. de Olarra Garmendia- ...
Leggi Tutto