Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] quella di spostare su Venezia l’asse dellanuova repubblica letteraria. Il gioco continuò – rispetto a quelle cui la Spagna aveva dato vita in passato in parte alcuni progetti maturati durante il viceregno austriaco: Bernardo Tanucci.59 Con lui ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] dellaSpagna. Come reggente, fra l'altro, era stato impegnato direttamente a perseguire i membri della di amici: fra tutti, nuovo astro della politica vicereale austriaca, Gaetano come magistratura principale del viceregno; e in questo senso ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] intorno alla successione della monarchia di Spagna dopo la morte theatrum, Napoli 1759, nuova ed. con trad. a fronte, in I percorsi della scena. Cultura e p. 149; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo 1696-1707, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Parrino rischiò una nuova aggressione perché, dalle colonne della sua gazzetta, espresse seguito dell’ascesa al trono di Filippo V di Borbone sul trono di Spagna, di Bulifon si arrestasse all’inizio del viceregno spagnolo, per non sovrapporsi alla sua ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] suggestioni della scienza nuova, agli inizi del Settecento beneficiava dell’ la fine del viceregno austriaco e l’avvento della dinastia borbonica sul di Spagna, III, Napoli 2003, tutti ad nomen.
C. Minieri Riccio, Notizie delle accademie istituite ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] nuova diffusione con la stampa Delle poesie, accresciute, a Venezia (in due volumi, 1675-76, con un ritratto dell s.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 ...
Leggi Tutto