GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] storica e geografica delle suddivisioni giurisdizionali del Vicereame (Cumanà, Caracas, Maracaybo, Santa Marta La disputa sul Nuovo Mondo, storia di una polemica: 1750-1900, a cura di A. Gerbi, Milano-Napoli 1983, ad indicem; Diccionario de historia ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] al Rococò, Roma 1964, p. 141; V. Pellegrini, Guida alle chiese di Ruvo, Molfetta 1967, p. 27; A. Gambacorta, Pittori inediti, in pp. 44 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 88, nota 53; M. D'Elia, ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.