CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] dichiarazione del figlio maggiore relativa al pagamento di un laudemio (Archivio di Stato diNapoli, Significatorie di rilievo, 3 nov. 1524) apprendiamo , l'invasione francese di Carlo VIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente definitiva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] : propose perciò la formazione di un altro vicereame, che comprendesse le province Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali diNapoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I, pp. 253, ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l'edificio andò distrutto in un incendio nel 1840 G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, ad indicem; M. Pasculli Ferrara ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , pp. 178 s., 272-274; F. Abbate, La pittura napoletana del '500, in Storia diNapoli, V, 2, Cava dei Tirreni 1972, p. 888; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 6, 28 s., 32-34; V. Abbate, Un trittico ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 'antico e del curioso nella città diNapoli (1692), a cura di A. Mozzillo - A. Profeta - F.P. Macchia, Napoli 1970, p. 870; G. , pp. 884 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 n. 5; G. Conciani - C ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] 1932, pp. 733 s., nota F. Strazzullo, Postille alla Guida sacra della città diNapoli del Galante, Napoli 1962, passim G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp. 73 s., go s. e passim U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] dal granduca Ferdinando II verso il Vicereame, e proprio grazie alla persona del Monterey. "Lo mosse a questa determinazione la buona corrispondenza che teneva col Vice Re diNapoli Conte di Monterey, Ministro di molta esperienza negli affari esteri ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] raffinato e vivace gusto rocaille» (ibid.) e certificano, inoltre, l’apprezzamento di Peresi da parte di prestigiosi committenti asburgici negli anni del vicereame austriaco diNapoli.
Dopo il 1726, quando riscosse un pagamento da Guido del Rossi per ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] . Molti anche i rapporti sulla pesantissima situazione economica diNapoli e del Vicereame con conseguenze ormai di vera e propria carestia, rapporti densi di dati e di rendiconti ricavati da fonti ufficiali con importanti dettagli sulla situazione ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] nel Regno diNapoli, Napoli 1972, p. 151; F. Abbate-G. Previtali, La pittura napoletana del '500, in Storia diNapoli, V, Cava Firenze 1976, p. 699; Id., La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 66 n. 38, con regesto dei ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.