CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , 1975, n. 3, pp. 17-34; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1976, pp. 123-125, 127-130 e passim; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 106-109, 138-140; A. Grelle ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l'edificio andò distrutto in un incendio nel 1840 G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, ad indicem; M. Pasculli Ferrara ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , pp. 178 s., 272-274; F. Abbate, La pittura napoletana del '500, in Storia diNapoli, V, 2, Cava dei Tirreni 1972, p. 888; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 6, 28 s., 32-34; V. Abbate, Un trittico ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 'antico e del curioso nella città diNapoli (1692), a cura di A. Mozzillo - A. Profeta - F.P. Macchia, Napoli 1970, p. 870; G. , pp. 884 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 n. 5; G. Conciani - C ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] raffinato e vivace gusto rocaille» (ibid.) e certificano, inoltre, l’apprezzamento di Peresi da parte di prestigiosi committenti asburgici negli anni del vicereame austriaco diNapoli.
Dopo il 1726, quando riscosse un pagamento da Guido del Rossi per ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] nel Regno diNapoli, Napoli 1972, p. 151; F. Abbate-G. Previtali, La pittura napoletana del '500, in Storia diNapoli, V, Cava Firenze 1976, p. 699; Id., La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 66 n. 38, con regesto dei ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] oltre due secoli divicereame - capitale di un regno e sede della corte. Carlo di Borbone, "per Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 263-67, 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli 1906, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] francescana, XLII (1968), 5, p. 453; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno diNapoli, Napoli 1972, p. 126; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 20; R. Battistini, F. da T., in Lorenzo Lotto nella ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] , Cercola 1975, p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 10; Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986, pp. 90-93, 243-245; P. Leone ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] napoletane, XXXVIII (1913), pp. 240 s.; Id., Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, ibid., XLIV (1919), p. 35; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 76, 91 s.; P. Leone de ...
Leggi Tutto
vicereame
s. m. [der. di viceré, secondo il rapporto re - reame]. – Ente territoriale e statuale monarchico governato da un viceré: il v. di Napoli, del Lombardo-Veneto. Anche, ma meno com., l’istituto, l’ufficio e il titolo di viceré.